• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Robèrti, Ercole de'

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi F. Del Cossa e C. Tura, attraverso le suggestioni cromatiche della pittura veneziana, pur mantenendo quella intensità drammatica e quella minuzia esecutiva che rimarranno cifre peculiari del suo stile.

Vita e attività

Lavorò a Ferrara con F. Del Cossa (negli affreschi di palazzo Schifanoia, 1469-70, sono individuati i suoi esordi, con la discussa attribuzione del mese di Settembre), che seguì anche a Bologna (1470). Databile al 1473 è la predella (Pinacoteca Vaticana) del polittico Griffoni per S. Petronio a Bologna, opera di F. Del Cossa terminata da R., al quale sono attribuiti anche i santi dei pilastrini laterali (conservati in varie sedi) e i tondi con l'Angelo e la Vergine annunciata (Gazzada, fondazione Cagnola). A Ferrara eseguì inoltre la Madonna in trono e quattro santi per la chiesa di S. Lazzaro (1475 circa, già a Berlino, Kaiser Friedrich Museum, distrutta nel 1945) e a Bologna terminò la decorazione ad affresco della cappella Garganelli in S. Pietro, lasciata incompiuta da Del Cossa, morto tra il 1477 e il 1478. Tali affreschi, staccati nei primi anni del sec. 16º, furono conservati in palazzo Tanari, ma andarono in gran parte distrutti. Ne resta solo un frammento con la testa della Maddalena (Bologna, Pinacoteca Nazionale), ma la composizione è nota grazie a copie antiche (Louvre; Sarasota, John and Mable Ringling Museum) e a due disegni preparatori (Berlino, Kupferstich Kabinett; Monaco, Staatliche Graphische Sammlung). Dal 1479 aprì una bottega a Ferrara, in società con il fratello Polidoro. All'inizio della sua attività R. appare vicino a Cosmè Tura, per la tagliente e quasi geometrizzante linea di contorno e per l'espressività caricata delle figure; in seguito è più evidente l'influenza di Del Cossa e la conoscenza dei Veneziani, per la dignità e complessità compositiva e per la ricchezza cromatica. Tali caratteri sono evidenti nella pala di S. Maria in Porto (1481, Brera), dal classico schema compositivo, strutturalmente vicino a quello delle pale venete e in partic. all'opera di G. Bellini e Antonello da Messina, in cui R. inserisce brani di straordinaria invenzione come l'inserto paesaggistico o i finti rilievi della decorazione architettonica e del basamento del trono della Vergine. Dal 1486 è regolarmente documentato a Ferrara come pittore di corte; stimatissimo, realizzò grandi imprese, perdute, per gli Estensi (decorazioni nel palazzo di Belriguardo, 1493). In questo periodo fu a Venezia (1489), a Mantova (1490) e a Roma con Alfonso d'Este (1492). A documentare l'attività tarda rimangono opere di committenza privata, come la Madonna con Bambino a Ferrara, Pinacoteca Nazionale; la Raccolta della manna, l'Ultima cena e il dittico con l'Adorazione dei pastori e il Cristo morto a Londra, National Gallery; il dittico con i ritratti di Giovanni II e Ginevra Bentivoglio a Washington, National Gallery.

Vedi anche
Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). ● Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ... Francesco Del Còssa Pittore tardogotico (Ferrara 1435 circa - Bologna 1477 o 1478). Formatosi nell'ambiente padovano, lavorò a Ferrara e a Bologna. Incerta la sua attività di scultore. Vita e opere. La sua personalità artistica fu studiata e apprezzata soltanto a partire dall'Ottocento. Ricordato per la prima volta a Ferrara ... Lorenzo Còsta Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito del quale probabilmente si recò a Bologna già nel 1483 (pala per S. Maria delle Rondini; distrutta, ... Niccolò dell'Arca (Niccolo dell'Arca da Bari, de Apulia, da Ragusa). - Scultore (m. Bologna 1494). Nulla si sa della sua formazione, prima del suo arrivo a Bologna nel 1463: di origine meridionale, secondo gli appellativi ricorrenti nei documenti, Niccolo dell'Arca probabilmente soggiornò a Napoli, aperta alle correnti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ANTONELLO DA MESSINA
  • NATIONAL GALLERY
  • ALFONSO D'ESTE
  • WASHINGTON
  • MANTOVA
Altri risultati per Robèrti, Ercole de'
  • ROBERTI, Ercole de', detto anche Ercole da Ferrara
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Cesare Gnudi Pittore. Ebbe anche il nome di Grandi e a un medesimo artista si riferiscono i documenti che si credette riguardassero due personalità distinte. La critica moderna ha attribuito lungamente il secondo nome a un artista ancora anonimo, che dipinse un gruppo di opere (v. grandi, ercole) da ...
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali