• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAZZICALUVA, Ercole

di Odoardo Hillyer Giglioli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAZZICALUVA, Ercole

Odoardo Hillyer Giglioli

Incisore al bulino e acquafortista pisano della prima metà del sec. XVII, lavorò specialmente a Firenze ove fu scolaro di Giulio Parigi. Buon imitatore del Callot e del Della Bella, incontrò il favore degli amatori di stampe per la scelta felice dei soggetti, quasi sempre di sua invenzione, per la vivacità narrativa e l'acuta osservazione della vita del tempo suo. Tra i lavori giovanili notiamo un S. Sebastiano e le nove incisioni che sul frontespizio recano la dedica al granduca di Toscana e la data 24 ottobre 1638 e comprendono quattro paesaggi con figure, due marine, un attacco di briganti, fuga e inseguimento di due cavalli. Del 1641 sono le tredici illustrazioni del Lambertaccio di Bartolommeo Bocchini. A queste stampe bisogna aggiungere le quattro Scene guerresche con cavalieri in marcia, due combattimenti di cavalleria e un combattimento navale; i Quattro carri trionfali, uno dei quali porta le bandiere strappate al nemico, tra folla di spettatori e di soldati. Ad Alessandro Visconti dedicò le Scene di caccia che comprendono, oltre il frontespizio, la Partenza, il Ritorno, la Caccia al cinghiale, il Fiume navigabile, la Sosta. Poche incisioni recano per esteso il nome e cognome dell'artista che si firma Ercole Bazicaluva, Bazzicaluna, Bazzicaluve, e Bazzicalune. Data la scarsa produzione, le sue stampe divennero presto rare. Per le sue molte cariche, sia come ciambellano di corte a Innsbruck, sia come maestro di campo dell'arciduca di Firenze e castellano dell'antica fortezza di Livorno e governatore di quella di Siena, si dedicò all'arte più come amatore che come vero professionista. Fu anche un simpatico disegnatore in penna e tra i migliori studî di lui è la Fiera dell'Impruneta agli Uffizî a Firenze, ove, nonostante il formidabile esempio del Callot nello stesso tema, fu originale, più semplice di lui e pieno di brio e di buon gusto.

Bibl.: E. Meaume, Recherches sur la vie et les ouvrages de Jacques Callot, II, Parigi 1860, pp. 548-61; P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909.

Vedi anche
Minerva (lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto in Roma probabilmente al tempo dei Tarquini. Con Giove e Giunone fece parte della triade capitolina. ... Caco (lat. Cacus) Personaggio mitologico dell’antica tradizione romana. Figlio di Vulcano, rubò gli armenti conquistati da Ercole con la vittoria su Gerione e li nascose nella sua grotta sull’Aventino. Ercole lo trovò e l’uccise. Dietro sua la figura di C. potrebbe celarsi quella di una vera e propria divinità ... Eracle Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre fra gli eroi. Testimonianze di un doppio culto di E. provengono da varie parti della Grecia, e ... Melqart Divinità maschile fenicia di Tiro (il nome significa «re della città»), protettrice dei naviganti. Con la fenicia Gezabele, moglie del re Acab, il suo culto penetrò in ambiente ebraico e provocò la reazione yahwistica impersonata dal profeta Elia. Venerato a Cartagine e a Tartesso (Cadice), dai Romani ...
Tag
  • JACQUES CALLOT
  • GIULIO PARIGI
  • IMPRUNETA
  • INNSBRUCK
  • LIVORNO
Altri risultati per BAZZICALUVA, Ercole
  • Ercole
    Enciclopedia on line
    (lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli dei o tra gli eroi. Su questo punto le testimonianze antiche relative al suo culto appaiono contraddittorie. ...
  • ERCOLE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    C. Frugoni Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) compiute al servizio di Euristeo re di Micene: lottò e vinse, strozzandolo, il leone nemeo dalla pelle invulnerabile; ...
  • Ercole
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Ercule, forma diffusissima nel sec. XIV) Giorgio Padoan Identificato dai Latini nel greco Heracles, E., dall'avo Alceo detto anche Alcide, è il più grande e famoso degli eroi della mitologia antica. Figlio di Giove e di Alcmena moglie di Anfitrione, fin nella culla diede prova della sua forza prodigiosa ...
  • TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (1702) Francesco Lemmi Nacque a Torino il 27 novembre 1658. Amico e consigliere di Vittorio Amedeo II, che lo decorò del collare della SS. Annunziata (1698), fu ambasciatore a Londra (1679 e 1682) e a Vienna (1691-1701), e poi artefice principale dell'alleanza austro-sabauda del 1703. Altamente benemerito ...
  • ERCOLE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, moglie di Zeus, concepisce un odio mortale contro il nascituro e quando Zeus solennemente afferma ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali