• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALVASON, Erasmo da

di Bindo Chiurlo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALVASON, Erasmo da

Bindo Chiurlo

Poeta e traduttore friulano, nato nel 1523 da un ramo della famiglia comitale dei Cucagna aventi seggio al Parlamento del Friuli, nel feudo avito di Valvason al Tagliamento. Ivi passò, con qualche momentaneo distacco per ragioni letterarie e per modesti incarichi pubblici, tutta la vita nell'assidua cura giudiziario-amministrativa del feudo medesimo; e solo nel 1592 si lasciò tentare dalle corti per un invito rivoltogli dal duca di Mantova, città nella quale venne a morte l'anno seguente. Ebbe pur nella solitudine di Valvason rapporti con numerosi letterati, fra cui i due Tasso.

È il più cospicuo scrittore friulano del sec. XVI, e uno dei più apprezzati "cinquecentisti minori", specie del periodo della matura Controriforma, alla quale appartiene anche per lo spirito di alcune sue opere poetiche dell'età provetta, quali il poemetto Le lagrime di S. Maria Maddalena (Ferrara 1586) - condotto sul gusto di quello, edito nel 1585, ma già noto, del ravveduto L. Tansillo - e il poema l'Angeleida (Venezia 1590) che ha per argomento, come il Paradiso perduto, la lotta fra gli angeli buoni e gli angeli infedeli e la caduta di Lucifero. Appartiene a questo ultimo periodo anche una traduzione, energica nei versi sciolti, fiacca nei cori, della classica Elettra sofoclea (Venezia 1588). È invece (contrariamente a quanto si crede) della giovinezza il poema didascalico La Caccia, edito soltanto nel 1591 (Bergamo); e sono della maturità la prima traduzione italiana della Tebaide di Stazio (Venezia 1570), che tenne il campo sino all'apparire della famosa del cardinal Bentivoglio, e I primi quattro canti del Lancillotto (Venezia 1580), poema di scarso valore, non mai compiuto. La produzione originale del V. (di cui fanno parte anche alcune dozzine di Rime, Bergamo 1592, ecc.) è tutta orientata verso la poesia didascalica e narrativa, e si svolge prima sotto il segno dell'Ariosto (il cui influsso è palese nei cinque ampî canti in ottave della Caccia), poi sotto quello del Tasso, che trionfa nei tre lunghi canti, pure in ottava rima, dell'Angeleida. La Caccia, giovanile, resta certo la sua cosa migliore (nonostante le sovrabbondanti e non sempre spontanee digressioni) per semplicità, agilità, varietà, talora freschezza, senso dei luoghi, della natura, delle stagioni; mentre l'Angeleida, di più alto argomento, cedendo anche per lo stile ai gusti mutati, porta il V. in un'atmosfera che non è la sua, e lo induce a forzare il tono, che viene troppo e tutto a risentire della sonante ridondanza del concilio infernale tassiano, e dà talora nel grottesco, non compensato abbastanza da qualche tratto di grandiosità barocca ma efficace. Che il Milton conoscesse l'Angeleida pare certo; che ne abbia tolto qualche invenzione è possibile; che non ne abbia tratto vantaggio per la sua arte è sicuro.

Bibl.: F. Foffano, E. da V. (1893), poi riveduto, in Ricerche letterarie, Livorno 1897, pp. 85-131; L. Pizzio, La poesia didascalica e la Caccia di E. da V., Udine 1892; v. anche la prefazione di C. Calcaterra alla Tebaide del Bentivoglio (Torino 1926).

Vedi anche
Danese Cattàneo Cattàneo, Danese. - Scultore e poeta (n. forse Carrara 1512 circa - m. Padova 1572). Scolaro e collaboratore di I. Sansovino (loggetta del campanile di S. Marco, Venezia), risentì dell'ammanierata eleganza cinquecentesca d'origine toscana. Tra le sue opere: monumenti funebri a Giano II Fregoso (1565; ... poesia didascalica In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, come trattati scientifici, manuali divulgativi di varie discipline, esposizioni storiche e simili. La poesia didascalica, poesia unisce all’esigenza espositiva l’intento di temperare ... Giulio Camillo Delmìnio Delmìnio, Giulio Camillo. - Erudito e letterato (n. prob. Portogruaro 1485 circa - m. Milano 1544). Accanito difensore, contro Erasmo, dell'imitazione ciceroniana nel trattato Della imitazione, esperto di lingue e dottrine orientali, fornito di una vastissima erudizione, promise, ma non diede alla luce, ... epopea Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in epopea (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione (per es., l’epopea omerica, l’epopea dei Nibelunghi), ed epopea riflessa, quella nella quale ...
Altri risultati per VALVASON, Erasmo da
  • VALVASONE, Erasmo di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    VALVASONE, Erasmo Maiko Favaro di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo. Riguardo alla sua formazione, si sa solo che dal gennaio del 1541 almeno fino all’aprile del ...
  • Valvasón, Erasmo da
    Enciclopedia on line
    Letterato (Valvasone 1523 - Mantova 1593), appartenente a un ramo dei conti di Cucagna. Trascorse tutta la vita nella cura del suo feudo, e solo nel 1592 passò alla corte del duca di Mantova. È il maggiore letterato friulano del Cinquecento. Giovanile (pubbl. nel 1591) è il poema didascalico in 5 canti ...
Vocabolario
erasmiano
erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali