• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Erasmo da Rotterdam

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Erasmo da Rotterdam


Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell’altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione classica e i primi rudimenti critici, grazie all’attenta lettura delle opere di Valla. Nel 1492 fu ordinato sacerdote da Enrico di Bergen, vescovo di Cambrai, del quale divenne subito dopo segretario, pur mantenendo l’abito religioso (che fu autorizzato ad abbandonare soltanto nel 1517). Cominciò allora la sua vita di viaggi: prima in Francia (1494-99: Parigi e Orléans), poi in Inghilterra (1499-1500), dove conobbe John Colet e Tommaso Moro; dal 1502 è a Lovanio, quindi (1505) di nuovo in Inghilterra. Nel 1506 venne in Italia, e vi rimase tre anni. La laurea in teologia a Torino, i grandi onori ricevuti a Bologna e a Roma, l’amicizia con G. Aleandro, C. Calcagnini, Egidio da Viterbo, S. Forteguerri, B. Rucellai e molti altri, insieme al lavoro filologico, lo studio del greco con G. Lascaris e M. Musuro, l’attività editoriale a Venezia presso i Manuzio, fecero sì che quando nel 1509 E. lasciò l’Italia la sua fama fosse ormai grandissima, consolidata da opere quali gli Antibarbari, gli Adagia (1500) e l’Enchiridion militis christiani (1504), i primi frutti dell’umanesimo erasmiano.

Tra eruditio e pietas

Ideale discepolo di Valla, E. ne attenuò lo slancio razionalistico, dando invece rilievo all’esercizio storico-filologico, all’interesse linguistico, alle innovatrici preoccupazioni etiche – un motivo quest’ultimo sul quale si innestò agevolmente l’influsso etico-teologico di Colet. Pertanto la dura polemica degli Antibarbari contro la teologia ‘barbarica’ del Medioevo scolastico si appoggia per un lato sull’erudita raccolta degli Adagia che si accrescerà significativamente negli anni e nelle edizioni successive; per l’altro lato si sviluppa positivamente nell’Enchiridion come aspirazione programmatica all’alleanza umanistica fra eruditio e pietas, suggerita dall’esperienza criticamente vissuta dell’ideale classico. Nella maturazione di questo processo psicologico e culturale aveva avuto decisiva importanza il viaggio in Italia; come è dimostrato dal fatto che dopo di esso E. scrisse la sua opera meritatamente più celebre, l’Elogio della pazzia (➔) (᾿Εγκώμιον μωρίας seu laus stultitiae, 1509), satira sferzante della presunzione teologica e scolastica, della scandalosa immoralità del clero, dell’indegnità della Curia, sempre in nome di quella nuova visione umanistico-religiosa che in lui riassume l’avversione umanistica per la sottigliezza scolastica, l’impulso etico-pratico della devotio moderna e la religione platonica del circolo ficiniano. L’Elogio fu scritto in Inghilterra, dove E. insegnò teologia a Cambridge; nel 1514 però, per sollecitazione dell’editore J. Froben, egli si ristabilì a Basilea impegnandosi per lunghi anni in un difficile lavoro filologico. I tratti del suo metodo critico si possono ritrovare in alcune opere di questi anni (De copia verborum et rerum, 1512; De ratione studii, 1512; Institutio principis christiani, 1515), ma ancor più nelle famosissime edizioni del Nuovo Testamento (1516) – cui si accompagnano (1521) le Adnotationes e le Paraphrases (1517-24) – e dei padri della Chiesa da Girolamo (1516-20) a Cipriano (1520), a Ilario (1522), ad Ambrogio (1527). Seguiranno, tra gli altri, fino agli anni più tardi: Ireneo (1528), Agostino (1531) e Basilio (1532). Tra le opere più strettamente umanistiche è da ricordare il dialogo De recta latini graecique sermonis pronuntiatione, pubblicato nel 1528 insieme con il dialogo Ciceronianus, importante scritto in cui è denunciata la povertà, stilistica e spirituale, del ciceronianismo.

L’incontro/scontro con la Riforma

La rivolta luterana lo colse nella quiete operosa della città svizzera: l’umanista nostalgico delle origini, l’editore del Nuovo Testamento, l’avversario della scolastica aveva guardato con favore l’inizio della polemica luterana (E. intervenne a favore di Lutero presso Leone X), ma non si sentì in seguito di avallare l’aspro paolinismo del riformatore che riesasperava quel dualismo tra uomo esteriore e uomo interiore che l’Umanesimo aveva condannato nel pensiero medievale. Gli anni dal 1519 al 1522 furono anni tragici per E. e l’Umanesimo europeo: sotto l’impulso della Riforma, che riapriva le antitesi che l’Umanesimo aveva tentato di conciliare, il cristianesimo protestante e il cristianesimo cattolico costringevano a una scelta decisiva. L’esitazione di E., la sua insistenza nel compromesso, la simpatia per certi aspetti dell’una, ma anche per l’altra parte, sono il segno di una crisi culturale più generale. Se nel 1522 uscivano i Colloquia familiaria, in cui la polemica antimedievale e antimonastica trovava l’espressione artisticamente più felice, alla Expostulatio cum Erasmo (1523) di U. von Hutten rispose (Spongia adversus aspergines Hutteni) con insolita asprezza; poi con il De libero arbitrio (1524) attaccò Lutero e la teoria protestante della predestinazione e, alla risposta di questo (De servo arbitrio, 1524), oppose un violento Hyperaspistes (1525); la polemica continuerà a colpi alterni. E. era cattolico: ma non fu, la sua, una scelta teologica, quanto il ripudio di una rivolta che nel suo carattere estremo minacciava di travolgere i valori universali di concordia, di civiltà, di humanitas. Morto Froben (1527), E. tornò nei Paesi Bassi; quando fece ritorno a Basilea la Riforma lo costrinse (1529) a passare a Friburgo. Due anni dopo però era di nuovo a Basilea; e qui scrisse (1533) il De sarcienda Ecclesiae concordia, dando piena la misura non soltanto del suo distacco dalla violenza separatistica dei protestanti ma anche della sua fiducia e speranza in una riforma lenta, graduale, ragionevole e, soprattutto, pacifica; l’idea di tolleranza si poneva come coronamento all’ideale umanistico di Erasmo. Le lettere sono state raccolte in 12 voll. (Oxford 1906-58). Nel 1969 è stata avviata ad Amsterdam la pubblicazione degli Opera omnia (incompleta, 34 voll. al 2008).

Biografia

Vedi anche
Johann Froben Froben ‹fróobën› (lat. Frobenius), Johann. - Stampatore tedesco (Hammelburg, Franconia, 1460 circa - Basilea 1527). Iniziò la sua attività nel 1491 a Basilea. Pubblicò la prima ed. messa in commercio (1516) del Nuovo Testamento in greco, a cura di Erasmo, e i suoi Adagia; e a cura di Erasmo, di Ecolampadio, ... John Colet Colet ‹kòlit›, John. - Religioso ed educatore (Londra 1466 circa - Sheen, Surrey, 1519), fu al centro del piccolo gruppo di riformatori e studiosi di Oxford, composto tra gli altri da W. Grocyn, Th. Linacre e Th. More. Nel 1496, ordinato sacerdote, iniziò a Oxford un corso di conferenze sulle epistole ... Ulrich von Hutten Hutten ‹hùtën›, Ulrich von. - Umanista tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488 - isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Amico di Erasmo da Rotterdam e fautore del rinnovamento dell'Impero germanico e della sua indipendenza dal papato, ha avuto un forte influsso specialmente in età assai più tarda ... dialogo La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi.  letteratura Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo proprio luogo, e senza tener conto degli elementi dialogici contenuti nelle liriche, nei poemi, nella ...
Tag
  • CRISTIANESIMO PROTESTANTE
  • PADRI DELLA CHIESA
  • EGIDIO DA VITERBO
  • NUOVO TESTAMENTO
  • DEVOTIO MODERNA
Altri risultati per Erasmo da Rotterdam
  • Erasmo da Rotterdam
    Dizionario di Storia (2010)
    Umanista olandese (Rotterdam 1466 o 1469-Basilea 1536). Tradusse il nome Geert Geertsz nell’altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce ...
  • Erasmo da Rotterdam
    Enciclopedia on line
    Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce ...
  • Erasmo da Rotterdam
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi Un grande umanista europeo contro il dogmatismo e l'intolleranza Grande umanista e filologo, Erasmo visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato dalle lacerazioni provocate dalla Riforma di Lutero. Pur anticipandone alcuni temi essenziali, non si schiererà mai apertamente ...
  • ERASMO da Rotterdam
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo Gerardo, che pare fosse già costituito negli ordini sacri, e della figlia di un medico, Margherita. ...
Vocabolario
erasmiano
erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali