• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUELLIN, Erasme

di Sophie A. Deschamps - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUELLIN, Erasme

Sophie A. Deschamps

Pittore e incisore, nato il 19 novembre 1607 ad Anversa, dove morì il 7 novembre 1678. Fu insignito maestro libero della gilda di S. Luca nel 1633-34. Fu uno dei buoni allievi di Rubens, di cui continuò la tradizione e la maniera, con un poco più d'eleganza e di secchezza nelle carni. Aiutò spesso il Rubens nei grandi lavori di decorazione eseguiti in occasione di cerimonie ufficiali, a quel tempo assai fastose. In questi grandi quadri decorativi pochi pittori hanno superato il Q. Perciò dopo la morte del Rubens egli divenne maestro pittore della città di Anversa. Dipinse figure nei quadri di van Thielen, del Seghers, di van Utrecht; ghirlande di fiori e anche di frutti che incorniciavano soggetti religiosi e profani, genere che si crede messo in voga dal Seghers. Opere del Q. si trovano nelle chiese e nel museo Plantin d'Anversa, nei musei belgi e di Firenze (Uffizî: fiori di van Thielen), a Dresda, a Berlino, a Vienna, a Madrid, a Leningrado, ecc.

Il Q. ebbe un figlio di nome Jean-Erasme, anch'egli pittore, che soggiornò in Italia.

Bibl.: H. Hymans, La gravure dans l'école de Rubens, Bruxelles 1879, pp. 48-120; M. Rooses, in Biogr. nationale de Belgique, XVIII, Bruxelles 1905; The Burlington Mag., XXVII (1915), pag. 157; K. Zoege von Manteuffel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
erasmiano
erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali