• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERASISTRATO

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERASISTRATO ('Ερασιστρατος, Erasistrătus)

Arturo Castiglioni

Fondatore di una scuola medica di grande rinomanza, visse in Alessandria nel sec. III a. C., fu scolaro di Crisippo della scuola di Cnido, rimase per qualche tempo alla corte di Seleuco Nicatore, morto nel 280 a. C. e, secondo alcuni degli antichi, curò il di lui figlio Antioco.

Nessuna delle sue opere s'è conservata, ma i nomi di circa dodici libri da lui scritti sono citati da Galeno, da Celio Aureliano e da altri autori (Καϑ'ὅλον λόγοι; Περὶ τῶν διαιρέσεων; ‛Υγιεινά; Περὶ τῶν κατὰ τὴν κοιλίαν παϑῶν; Περὶ αἵματος ἀναγωγῆς; Περὶ ποδάγρας; Περὶ δυνάμεων καὶ ϑανασίμων; ecc.). Il più celebre fra i suoi scritti sembra essere stato quello delle febbri (Περὶ πυρετῶν).

Secondo E. il corpo umano è composto di atomi i quali vivono soltanto per la forza del calore. E. afferma che un'altra forza dominante nell'organismo è l'orrore del vuoto; in ogni parte del corpo nella quale si forma uno spazio vuoto, esso deve venire immediatamente colmato: così egli spiega la fame e la sete, la digestione e la respirazione. La sua dottrina della circolazione del sangue dimostra come egli si fosse seriamente occupato di studî anatomici: descrisse le valvole cardiache (τριγλώχινες), ma affermò che le arterie non contengono che aria. Attribuì la pulsazione dei vasi esclusivamente all'attività del cuore; studiò molto attentamente l'anatomia e la fisiologia del cervello; avvertì l'importanza della sostanza grigia; notò come dovunque nel corpo nervi, arterie e vene decorrano vicini; tentò di spiegare la fisiologia del movimento. Fu il primo che ebbe il coraggio di limitare l'uso del salasso ed ebbe dai suoi nemici il soprannome di emofobo (αἱμόϕοβος); in terapia introdusse innovazioni oltremodo importanti, fu il primo ad adoperare il catetere ricurvo, a descrivere la cirrosi del fegato e a sconsigliare la paracentesi nell'idropisia affermando che essa fa cessare il sintomo ma non guarisce la causa della malattia. Ebbe gran numero di scolari, fra i quali i più celebri furono Menodoro e Icesio di Smirne. La scuola d'Erasistrato si mantenne a Roma, dopo la decadenza delle scuole alessandrine, fino al sec. II d. C. La moderna critica storica riconosce a questo insigne medico, anatomico e fisiologo una parte importantissima nell'evoluzione del pensiero medico.

Bibl.: R. Fuchs, Erasistratos, in Handbuch der Geschichte der Medizin, Jena 1902, I; M. Wellmann, Erasistratos, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 333 segg.

Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... autopsia Indagine sul cadavere, volta ad appurare le cause della morte e le modali;tà della eventuale malattia, eseguita con una serie di metodiche operazioni che consentono l’ispezione dei singoli organi. L’indagine macroscopica viene talora integrata da indagini istologiche o microscopiche, da esami chimici ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Tag
  • CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
  • VALVOLE CARDIACHE
  • SELEUCO NICATORE
  • ORRORE DEL VUOTO
  • CELIO AURELIANO
Altri risultati per ERASISTRATO
  • Erasìstrato
    Enciclopedia on line
    Medico greco (prima metà del 3º sec. a. C.) di Iuli nell'isola di Ceo. Fu con Erofilo il maggior rappresentante della scuola medica alessandrina. Scrisse almeno 12 opere, citate da Galeno, Celio Aureliano e altri, delle quali la più celebre era sulle febbri (Περὶ πυρετῶν). Si dedicò a ricerche di anatomia ...
Vocabolario
parènchima
parenchima parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali