• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eraclito di Efeso

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Eraclito di Efeso


Filosofo, tra i più significativi del periodo presocratico. Il cronografo Apollodoro, basandosi su presunti rapporti di E. con Dario d’Istaspe e con gli eleati, pone la sua akmé nella 69ª olimpiade (504-501 a.C.): egli verrebbe così a essere di quarant’anni più giovane di Senofane e contemporaneo di Parmenide, che almeno nella storia delle idee E. dovette precedere se, come la storiografia è incline a pensare, l’eleate polemizza con le dottrine eraclitee nel frammento in cui attacca coloro per i quali «l’essere e il non essere sono ritenuti identici, per cui di tutte le cose il cammino è reversibile» (H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, I, 28B 6). Le notizie circa la vita di E. sono piuttosto incerte e spesso confuse dalla sua fama di uomo altero e sprezzante; discendente da nobile famiglia efesia, nella quale si tramandava la dignità sacerdotale di βασιλεύς, E. avrebbe disdegnato, secondo la tradizione, questa carica, cedendola al fratello minore. La sua avversione per la democrazia, di cui sarebbe espressione il rifiuto di redigere la nuova costituzione di Efeso, sembra confermata da alcuni passaggi della sua opera in cui spesso si sottolinea l’antitesi tra «i migliori» da una parte e «i più» dall’altra. Secondo Diogene Laerzio, che ne traccia una leggendaria biografia nelle Vite (IX, 1-17), il disprezzo verso i suoi concittadini avrebbe spinto E. a ritirarsi nell’ultimo periodo della sua vita nel tempio di Artemide, dove il suo scritto sarebbe stato depositato come dono votivo e così sottratto alla conoscenza della stolta moltitudine. Lo scritto ebbe però una rapida diffusione nelle colonie dell’Asia Minore e in Magna Grecia, se è vero che il poema di Parmenide, composto circa dieci anni più tardi, contiene il riferimento polemico alle dottrine eraclitee cui si è accennato. Incline a esprimere il suo pensiero con enigmatica solennità, E. ricevette dalla tradizione l’epiteto di «tenebroso» (σκοτεινός) e fu già nell’antichità caratterizzato come il «filosofo piangente», di contro al «sorridente» Democrito. Lo scritto in cui E. espose, in prosa ionica, le sue concezioni, era intitolato Περὶ φύσεως («Intorno alla natura») e doveva, stando alla tradizione, esser diviso in tre parti (περὶ τοῦ παντός, πολιτικός, ϑεολογικός), ma né titolo né partizione risalgono all’autore. Se ne conserva un centinaio di frammenti, che gli editori hanno tentato a lungo di riordinare, cercando di ricostruire lo schema originario dell’opera. I risultati si sono però rivelati insoddisfacenti, tanto che H. Diels decise di stampare i frammenti (fatta eccezione per i primi due, che si collocano chiaramente all’inizio dell’opera) raggruppandoli secondo gli autori che li avevano tramandati, disponendo questi ultimi in ordine alfabetico. In tal modo emergeva una mappa precisa dei contesti in cui i contenuti dell’opera eraclitea erano stati trasmessi alla posterità, risultando fortemente influenzati dagli interessi particolari di ciascuno. Più che riallacciarsi alla precedente speculazione della scuola di Mileto, E. sembra affrontare quel complesso di problemi che alla nascente riflessione filosofica erano posti dall’arcaica convinzione di un’immediata corrispondenza tra la realtà, il pensiero che la conosce e il linguaggio che la esprime. «Nome» e «natura» sono quindi aspetti egualmente oggettivi di ciascuna realtà, e se «l’arco (βιός) ha per nome vita (βίος) e per opera morte», come si dice nel framm. 48, ciò vuol dire che la realtà stessa dell’arco è intrinsecamente contraddittoria. Questo modo di argomentare mostra come l’unità degli opposti sia il tema fondamentale della filosofia di Eraclito. Ciascuna realtà non può essere sé stessa se non opponendosi alle altre, in un’eterna guerra che è origine di tutte le cose, il Logos del mondo. Che poi in questa filosofia, anche per la sua opposizione a quella di Parmenide, si accentuassero motivi tendenti a presentare il mondo come un perpetuo divenire (il famoso πάντα ῥεῖ, «tutto scorre», che non si legge nei frammenti di E.) e che questo divenire fosse tradotto in una cosmologia incentrata nell’idea del fuoco come principio, è questione che riguarda piuttosto la storia dell’eraclitismo e delle sue interpretazioni. Il motivo dell’universale concordia discors, della «bellissima armonia» che nasce dalla discordia, in antitesi con l’ontologia eleatica, è uno dei temi centrali della storia della metafisica classica.

Vedi anche
Parmènide di Elea Parmènide di Elea. - Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di Parmenide di Elea è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla speculazione platonica e dalla critica aristotelica. L'unità e identità ... Senòfane di Colofone Senòfane (gr. Ξενοϕάνης, lat. Xenophănes) di Colofone. - Poeta e filosofo greco (1a metà sec. 6º - 1a metà sec. 5º a. Senofane di Colofone). Lasciò presto la nativa città dell'Asia Minore e passò la maggior parte della vita errando per il mondo greco e recitando versi, secondo la tradizione degli aedi; ... divenire Concetto filosofico opposto a quello di essere, quando questo ultimo sia concepito come eternamente immobile e sottratto a ogni mutazione. A tale concezione dell’essere, sostenuta già nella prima fase evolutiva del pensiero greco dalla scuola eleatica (➔ eleatismo), si contrappone infatti la dottrina ... fuoco L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica. antropologia Il possesso del fuoco è una delle più antiche conquiste dell’uomo, gli ha permesso di colonizzare la terra fornendogli calore per riscaldarsi ...
Tag
  • SCUOLA DI MILETO
  • DIOGENE LAERZIO
  • MAGNA GRECIA
  • PRESOCRATICO
  • ASIA MINORE
Altri risultati per Eraclito di Efeso
  • Eràclito di Efeso
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (6º-5º sec. a. C.), soprannominato per il suo stile ὁ σκοτεινός ("l'oscuro, il tenebroso"). Autore dell'opera in prosa ionica Περί ϕύσεως ("Intorno alla natura"), che si riallaccia, almeno in apparenza, ai filosofi della scuola di Mileto e in cui viene ammesso come principio di tutto ...
  • Eraclito
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Stabile Filosofo greco, uno dei maggiori rappresentanti della filosofia presocratica, nato a Efeso e vissuto tra la fine del VI e la prima metà del V secolo a.C. (circa 560-420). Tradizionalmente considerato l'antagonista della dottrina eleatica dell'essere eternamente immobile, E. poneva la ...
  • ERACLITO di Efeso
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Filosofo greco, tra ì più significativi del periodo presocratico. Secondo la ricostruzione dell'antico cronografo Apollodoro, che si basa sui presunti rapporti di E. con Dario d'Istaspe e con gli Eleati, la sua acme (cioè, secondo l'uso convenzionale, il quarantesimo anno della vita) cadrebbe nella ...
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali