• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERACLIDI

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERACLIDI ('Ηρακλείδαι, Heraclīdae)

Paola Zancan

Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di Eracle gli Eraclidi si trovarono dispersi nella Grecia, perseguitati dalle insidie di Euristeo. Cercato invano rifugio prima a Trachis, poi ad Atene, muovono con l'aiuto di Teseo re d'Atene contro Euristeo che viene sconfitto e ucciso. Uccisore fu secondo alcuni Iolao, nipote di Eracle; secondo altri Illo, figlio di Eracle e di Deianira. Dopo questa vittoria gli Eraclidi penetrano nel Peloponneso (il ritorno nel Peloponneso è la meta di tutte le loro fatiche); ma, trascorso un anno, essendo ivi scoppiata una pestilenza e avendone l'oracolo incolpati gli Eraclidi a cagione del loro prematuro ritorno, essi riprendono la via dell'esilio e riparano a Maratona. L'oracolo di Delfi comanda ora che si attenda il terzo frutto, prima di osare un nuovo tentativo; perciò Illo attende tre anni. Dopo i quali, essendo penetrato nel Peloponneso, è ucciso da Echemeno re di Tegea. Siamo dunque già al secondo tentativo di ritorno. Cinque ne contano i mitografi antichi, dei quali solo l'ultimo ha buon esito. È compiuto da Temeno, Aristodemo, Cresfonte, figli di Aristomaco, a sua volta nipote di Illo: ad essi l'oracolo aveva riservato la vittoria, poiché "il terzo frutto" aveva voluto significare la terza generazione. La via seguita questa volta non è l'istmo di Corinto, ma lo stretto tra Rio e Antirrio. Dopo varie vicende gli Eraclidi s'impadroniscono del Peloponneso; dividono la zona conquistata in tre distretti, Argo, Lacedemone e Messene. La sorte assegna Argo a Temeno, Messene a Cresfonte, Lacedemone a Procle e Euristene, figli di Aristodemo che frattanto era morto.

La numerosissima discendenza di Eracle (ci sono tramandati i nomi di 22 figli, oltre i 51 nati dalle 50 figlie di Tespio) ha giustificazione nella consuetudine delle nobili famiglie greche di far risalire la loro origine a un dio; sicché Eracle (sebbene dio non dorico, ma originario dalla Beozia) e gli Eraclidi divennero i capostipiti delle famiglie reali doriche e i fondatori delle colonie doriche. Si formò così il mito degli Eraclidi, il quale, nella forma in cui ci è pervenuto, non solo esclude un'origine leggendaria popolare, ma presenta tracce evidenti di rielaborazione, tanto che non è più possibile sceverdarne il nucleo primitivo. Solo è certo che tale nucleo ebbe formazione in Argo, e cosi si spiega il fatto che Temeno, antico eroe argivo che in origine non aveva niente a che fare con Eracle, sia entrato a far parte della leggenda, e sia anzi l'anello di congiunzione fra i re d'Argo e i discendenti di Eracle.

Da Eracle ripetevano le loro origini e si dicevano Eraclidi: 1. i re di Argo. La loro serie, in parte leggendaria, si ricava dall'integrazione della lista di Teopompo con quella di Satiro: Temeno, Cisso, Marone, Testio, Merope, Acoo, Aristodamida, Fidone. A Fidone successe il figlio Lacede, a Lacede il figlio Melta, il quale fu deposto dal trono e pose fine alla casa Eraclidica in Argo (v. temenidi); 2. i re di Sparta (v. agiadi; euripontidi); 3. i re di Macedonia. Sui loro progenitori si davano versioni diverse, ma tutte ne riconducevano l'origine a Temeno (v. argeadi); 4. i re di Lidia, della casa precedente a quella dei Mermnadi; 5. i re di Pergamo della casa degli Attalidi (v.); 6. i signori di Corinto (v. bacchiadi); 7. i signori di Sicione: poiché Ippolito, re di Sicione, era figlio di Ropalo, figlio di Festo, figlio di Eracle (Paus., II, 6, 7); 8. la colonia di Rodi riconosceva nel figlio di Eracle Tlepolemo, esule da Argo, il suo fondatore; 9. Cos, secondo la leggenda, era stato retto dall'Eraclide Tessalo, e dai suoi figli Fidippo e Antifo; 10. la città di Festo, a Creta, si vantava fondata da Festo, figlio di Eracle, stabilitosi in Sicione.

Bibl.: P. Decharme, Mythologie de la Grèce antique, 2ª ed., Parigi 1886, p. 549 segg.; Tambornino, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 440 segg.; Pley, ibid., col. 446 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, I, ii, 2ª ed., Strasburgo 1913, pp. 76 segg., 191 segg.; C. Robert, Die Griech. Heldensage, II, Berlino 1921, p. 646 segg.

Vedi anche
Euristeo (gr. Εὐρυσϑεύς) Leggendario re di Micene, strettamente legato alle vicende di Eracle. Nipote di Perseo e pronipote di Zeus per parte del padre Stenelo, nipote di Pelope per parte della madre Nicippe. Poiché Zeus nell’imminenza della nascita di Eracle aveva solennemente promesso immenso potere al primo ... Illo (gr. ῞Υλλος) Mitico figlio di Eracle e di Deianira. Ebbe dal padre morente l’ordine di sposare Iole; perseguitato da Euristeo, lo uccise. Morì sull’Istmo di Corinto, per mano di Echemo, mentre preparava il ritorno degli Eraclidi nel Peloponneso; fu sepolto a Megara. Lidia (gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati da rilievi, ricoperti da vegetazione steppica o da arbusti ... Tlepolemo (gr. Τληπόλεμος) Mitico figlio di Eracle e di Astioche; alla morte del padre, fuggendo con gli altri Eraclidi le persecuzioni di Euristeo, ottenne di andare ad Argo presso il prozio Licimnio. Ma, esiliato per aver ucciso (o per sbaglio o per ira) Licimnio, si stabilì a Rodi dove fondò 3 città: Ialiso, ...
Tag
  • PELOPONNESO
  • STRASBURGO
  • LACEDEMONE
  • ARISTODEMO
  • CRESFONTE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali