• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERACLEA Trachinia

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERACLEA Trachinia (‛Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι ovvero ‛Η. ἡ Τραχινία)

Doro Levi

Antica città greca, situata allo sbocco nella pianura del fiume Asopo dalle pendici dell'Eta, sulla riva sinistra del fiumicello, e a venti stadî dal golfo Maliaco, dominante il passo delle Termopile dal quale distava 40 stadî. La città, di cui si conservano solo scarsi resti della cinta, fu fondata nel 426 dai Lacedemoni nel territorio della Malide, a 6 km. più a est dell'antica cittadina di Trachis, per preghiera e in collaborazione degli abitanti di questa e di quelli della Doride, vessati dai briganti dell'Eta. Popolata alla sua fondazione da 10.000 abitanti, di cui 4000 Lacedemoni, fu subito bersaglio dell'inimicizia dei rimanenti Maliei e dei Tessali ed ebbe vita molto agitata durante tutta la guerra del Peloponneso come anche più tardi; nel 420 dovette ricorrere alla protezione di Tebe; rinforzata dal re spartano Agide nel 412, soggiacque tuttavia di nuovo nel 410 agli Etei; dopo la guerra del Peloponneso, nel 399, fu ripresa dagli Spartani; cinque anni dopo però, nel 395, i Beoti e gli Argivi la riconquistarono e vi ricondussero gli antichi possessori. Nel 371 la città fu di nuovo distrutta da Giasone di Fere, che ne donò il territorio agli Etei e ai Maliei; questi però già due anni dopo l'avevano ricostruita. Nella guerra lamiaca avvenne a Eraclea il primo scontro fra i Greci e i Macedoni, in seguito al quale questi ultimi sotto Antipatro si ritirarono a Lamia. Annessa poi alla Lega etolica, e fiorente più che mai, fu da questa difesa contro i Galli di Brenno; ma nel 191, durante la guerra di Roma contro la Lega la città fu conquistata dal console Manio Acilio Glabrione. Ricuperata, come pare, dagli Etoli, andò perduta definitivamente per essi nel 167. Aderì alla Lega achea, ma se ne separò, col favore dei Romani nel 146. Nell'ordinamento di Augusto Eraclea fu assegnata alla regione tessalica della Ftiotide.

Bibl.: Fr. Stählin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 424 segg.; id., Das hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, p. 206 segg.

Vedi anche
Manio Acìlio Glabrióne Nome di alcuni magistrati dell'antica Roma: 1. Tribuno della plebe nel 201 a. C., quindi edile, pretore e infine console nel 191, ottenne di condurre la guerra contro Antioco III di Siria, e lo vinse facilmente alle Termopoli: inseguendolo conquistò Scarfea. L'anno seguente celebrò il trionfo. Pose anche ... Etolia Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, tra i fiumi Acheloo ed Eveno, formava la parte più fertile e popolata della regione (vigne, olivi, cereali); ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ... Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, ...
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • MANIO ACILIO GLABRIONE
  • GIASONE DI FERE
  • LEGA ACHEA
  • LACEDEMONI
Altri risultati per ERACLEA Trachinia
  • Eraclea Trachinia
    Enciclopedia on line
    (gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del Monte Eta, nella Malide; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei. La città fece parte della lega etolica (280); conquistata dai Romani (191), rimase agli Etoli fino a che divenne capitale ...
Vocabolario
eraclèe
eraclee eraclèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηράκλεια]. – Antiche feste greche in onore dell’eroe Èracle (Ercole, per i Latini).
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali