• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

equivalenza

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

equivalenza


equivalenza termine generale usato in tutti i contesti della matematica per indicare che due oggetti hanno “qualcosa in comune” rispetto a una caratteristica in esame: comunque declinato o aggettivato (→ equivalenza logica; → equivalenza topologica; → equivalenza per equazioni, principio di; frazioni equivalenti: → frazione; tassi equivalenti: → tasso), esso rimanda al concetto di relazione di equivalenza (→ equivalenza, relazione di).

☐ In aritmetica elementare, il termine indica una relazione tra due misure dello stesso oggetto espresse con diverse unità di misura: per esempio 1000 m = 1 km.

☐ Il termine è utilizzato anche per le frazioni: due frazioni a /b e c /d sono equivalenti quando ad = bc, ossia il prodotto del numeratore della prima frazione per il denominatore della seconda è uguale al prodotto del numeratore della seconda per il denominatore della prima. Rappresentate sulla retta orientata, due frazioni equivalenti individuano lo stesso punto.

☐ In aritmetica razionale, si dicono equivalenti due equazioni, o due sistemi di equazioni, che ammettono le stesse soluzioni o radici.

☐ In geometria, relazione che si stabilisce tra due figure piane o solide quando risultano uguali le loro misure (rispettivamente, area o volume), a prescindere dalla loro forma; il concetto coincide quindi con quello di → equiestensione. Nel caso dei poligoni (ma non dei poliedri) l’equivalenza si identifica con l’→ equiscomponibilità.

Esistono dei criteri che permettono di stabilire se due poligoni hanno la stessa superficie, cioè godono della proprietà di equivalenza. Sono equivalenti: due parallelogrammi di uguale base e uguale altezza; due triangoli di uguale base e uguale altezza; un trapezio e un triangolo che abbia la stessa altezza e come base la somma delle basi del trapezio; un triangolo e un parallelogramma che abbia la stessa altezza e base metà di quella del triangolo. Ogni poligono può essere trasformato in un altro equivalente, che abbia un lato in meno: perciò ogni poligono si può ricondurre a un triangolo equivalente.

☐ In geometria proiettiva, l’equivalenza è una particolare → affinità in cui il rapporto di affinità ha per valore assoluto 1.

Vedi anche
radice Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi), o, infine, struttura che dà origine ad altre (r. della ... uguaglianza (o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere considerate tutte alla stessa stregua, cioè pari, soprattutto ... relazione Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una commissione, da un organo collegiale. Botanica Si parla ... retta Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per le determinazioni del punto. Economia R. del bilancio del ...
Tag
  • RELAZIONE DI EQUIVALENZA
  • GEOMETRIA PROIETTIVA
  • EQUIVALENZA LOGICA
  • EQUISCOMPONIBILITÀ
  • PARALLELOGRAMMI
Altri risultati per equivalenza
  • equivalenza
    Enciclopedia on line
    Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa. Fisica Principi di equivalenza Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo il principio di equivalenza tra un magnete e un circuito percorso da corrente) o la trasformabilità ...
  • equivalenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., si ha e. tra due figure piane rispetto a un gruppo di trasformazioni se tra queste ne esiste una che permette ...
Vocabolario
equivalènza
equivalenza equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
equivalènte
equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali