• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Equitalia

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Equitalia


Equitàlia. – Negli ultimi dieci anni la Repubblica italiana, nel quadro del federalismo fiscale, ha devoluto alle Regioni, come agli altri enti locali, importanti competenze nell’emissione dei ruoli tributari. Per comprendere la situazione attuale, è necessario conoscerne la vicenda storica. Dopo l’Unità la riscossione dei tributi fu affidata a soggetti privati (esattori) che riversavano allo Stato le somme incassate, replicando su scala nazionale la situazione in vigore nel Regno di Sardegna. Le rimostranze della popolazione ricadevano sugli esattori privati. Una riforma del 1873 assegnava a ciascun esattore la competenza su almeno un territorio comunale, con conseguenze in termini di disomogeneità e disparità del servizio. Con il tempo il numero degli esattori fu ridotto, spesso affidando la concessione del servizio di riscossione a istituti di credito. Ancora nel 1995 alcune tra le province più grandi erano suddivise tra due diversi concessionari, alcuni dei quali operavano su più province. Dopo gli interventi di riforma esattoriale tra il 1999 e il 2001, nel 2006 i concessionari si erano ridotti a 37. All’inizio del 2009 erano 25: alcuni con competenze distribuite in diverse regioni, come E. Nomos oppure E. Polis, altri di ambito regionale (Marche, Sardegna), altri subregionali come E. Romagna o addirittura uniprovinciali. A partire dal 2011, E. (le cui azioni sono al 51% dell’Agenzia delle entrate e al 49% dell’INPS) è presente sul territorio con tre sole società: E. Nord con sede a Milano, E. Centro con sede a Bologna ed E. Sud con sede a Roma. A ciascuna regione, fatta eccezione per la Sicilia, corrisponde una direzione regionale e a ogni provincia un’area territoriale. In Sicilia le cartelle esattoriali sono riscosse da Riscossione Sicilia spa (attraverso SERIT Sicilia spa dal 1° ottobre 2006), con capitale per il 60% della Regione siciliana e per il 40% dell’Agenzia delle entrate. Le leggi di riferimento sono le stesse, ma cambiano i regolamenti e le procedure applicate. Pertanto queste esperienze potrebbero essere considerate come un passo nella direzione del federalismo fiscale. Dalla fine del 2011, quando il governo ha intensificato la lotta contro l’evasione fiscale anche attraverso azioni di impatto mediatico da parte dell’Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza, si sono moltiplicate manifestazioni più o meno pacifiche contro E. in quanto società incaricata della riscossione dei tributi. L’opinione pubblica, del resto, tende a confondere le competenze tra chi effettua le verifiche fiscali (Agenzia delle entrate e Guardia di finanza), chi iscrive i tributi a ruolo (enti impositori: non solo l’amministrazione dell’erario ma anche, tra gli altri, INPS, INAIL, Regioni e Comuni) e infine chi, come E. (e SERIT in Sicilia), si limita a riscuotere le somme in base alle norme vigenti, stabilite dal Parlamento e regolamentate dal ministro delle Finanze.

Vedi anche
riscossione Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la riscossione è connotata dal principio di tipicità, che impone all’ente impositore di riscuotere le imposte nei ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... fisco Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). ● Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, ... Evasione fiscale Comportamento illegittimo con cui il contribuente mira a contrastare il prelievo tributario. Al pari dell’elusione fiscale determina la riduzione del carico fiscale, ma se ne differenzia sul piano delle modalità di attuazione. Nel caso dell’e., infatti, la riduzione del prelievo si ottiene mediante una ...
Tag
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • GUARDIA DI FINANZA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • REGNO DI SARDEGNA
  • REGIONE SICILIANA
Altri risultati per Equitalia
  • Equitalia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Società per azioni a totale capitale pubblico, controllata dall’Agenzia delle entrate e, in quota minoritaria, dall’INPS, incaricata dell’esercizio dell’attività di riscossione nazionale di tributi e contributi. La società, che fino al marzo 2007 ha avuto la denominazione di Riscossione S.p.a., è nata ...
Vocabolario
decreto del fare
decreto del fare (decreto del Fare, Decreto Fare) loc. s.le m. Il decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia), così soprannominato per sottolineare l'intenzione di tradurre in misure concrete...
ganascia fiscale
ganascia fiscale loc. s.le f. Provvedimento di fermo amministrativo delle auto e delle barche dei contribuenti insolventi, alternativo al pignoramento. ◆ È ora di dire basta alle «ganasce fiscali». Da quando, il 23 giugno scorso, il Tar...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali