• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EQUIRRIE o anche equirie

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EQUIRRIE o anche equirie (lat. equirria, da equi-curria)


Antica festa romana, in onore di Marte, la cui istituzione si faceva risalire addirittura a Romolo e consistente in gare di corsa di cavalli attaccati ai carri da guerra presso l'antica ara del dio nel campo di Marte. Aveva luogo il 27 febbraio e il 15 marzo, data quest'ultima che sembra l'originaria e rispondente alla festa più solenne. Alle Equirrie di marzo corrispondeva l'altra festa autunnale di October equus del 15 ottobre, in onore del dio guerriero. Il carattere delle Equirrie era essenzialmente sacrale, e non circense.

Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, Monaco 1912, p. 144 e passim; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 271-72.

Tag
  • MARTE
Vocabolario
equìrrie
equirrie equìrrie (o equìrie) s. f. pl. [dal lat. Equirria, neutro pl., comp. di equus «cavallo» e tema di currĕre «correre»]. – Antica festa romana in onore di Marte, che si celebrava il 27 febbraio e con particolare solennità il 14 marzo,...
anche
anche (ant. o tosc. anco) cong. [etimo incerto]. – 1. a. Particella aggiuntiva, che serve per riferire a una persona o cosa o nozione quanto già si è affermato, o si sottintende, d’altre persone o cose o nozioni: è offerto il vitto e a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali