• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

equilontananza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

equilontananza


(equi-lontananza), s. f. Equilibrio raggiungibile grazie al pari distacco da due posizioni opposte.

• E tuttavia, va detto, ognuno pensa di contribuire alla «pace giusta» avendone a cuore principalmente uno dei due contendenti. Mai mi era capitato di sentire la condanna di entrambi. Mai l’equidistanza, ora giunta in politica alla formula della «equivicinanza», aveva preso, al contrario, la forma della «equilontananza». (Nando Dalla Chiesa, Unità, 25 agosto 2006, p. 1, Prima pagina) • la frattura è evidente e non è la prima volta che si manifesta: il post sull’immigrazione di Beppe Grillo ha portato allo scoperto il fronte di chi non condivide la stretta anti immigrati, mettendo in discussione l’equi-lontananza da sinistra e destra. (Al[essandro] T[rocino], Corriere della sera, 28 dicembre 2016, p. 11, Politica).

- Composto dal confisso equi- aggiunto al s. f. lontananza.

- Già attestato nella Stampa del 19 maggio 2005, p. 8, Politica (Mattia Feltri).

Tag
  • BEPPE GRILLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali