• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cournot, equilibrio di

di Domenico Tosato - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Cournot, equilibrio di

Domenico Tosato

Teoria legata al  nome di A.-A. Cournot (➔), l’economista che si dedicò, tra l’altro, allo studio della configurazione di equilibrio, in regime di duopolio (➔). L’elemento profondamente innovativo, introdotto da C., riguarda l’analisi dell’interazione strategica, che contraddistingue un regime di mercato con pochi grandi produttori e che condiziona le scelte delle imprese e la stessa definizione del concetto di equilibrio.

Il modello di duopolio di Cournot

Due produttori di un bene omogeneo (acqua minerale, nell’esemplificazione di C.) devono separatamente, ossia in assenza di intese collusive, e simultaneamente, ossia all’insaputa della contestuale decisione del concorrente, determinare il livello di output (➔), con l’obiettivo di massimizzare il profitto. C. suppone che le imprese abbiano i medesimi costi di produzione, indipendenti dalle decisioni dell’altra impresa e crescenti nella quantità prodotta. L’elemento di interazione strategica nasce dal lato dei ricavi, dato che la domanda di mercato stabilisce una relazione inversa fra quantità complessivamente offerta dalle due imprese e prezzo. Ne segue che i ricavi dipendono, attraverso il prezzo, dalle quantità prodotte da entrambe le aziende. Nella scelta della quantità che massimizza il profitto, ogni produttore è quindi chiamato ad anticipare la simultanea decisione dell’altra impresa. C. formula l’ipotesi chiave, nota come ‘congettura di C.’, che ogni azienda supponga come data la quantità prodotta dall’altra, in modo indipendente dalla propria decisione. Questa ipotesi consente di determinare la scelta ottimale di ogni impresa, nella forma analitica di una funzione di reazione, ossia come risposta ottimale alle possibili scelte di quantità prodotta dell’altra impresa.

L’equilibrio in regime di duopolio (oligopolio) è costituito da un profilo di quantità prodotte, che massimizza il profitto di ogni impresa, data la scelta ottimale dell’altra e tale che la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. Due le implicazioni importanti di tale nozione di equilibrio: la prima, che nessuna impresa ha convenienza a mutare unilateralmente la propria decisione di produzione; la seconda, che in equilibrio le congetture delle imprese sono verificate.

La definizione di equilibrio e le sue implicazioni coincidono esattamente con quelle che, a oltre 100 anni di distanza, hanno condotto J.F. Nash (➔) alla formulazione del concetto di equilibrio non cooperativo dei giochi (➔ giochi, teoria dei) a somma diversa da zero, tanto che si parla oggi di equilibrio C.-Nash del modello di duopolio con strategia di quantità.

Vocabolario
equilìbrio
equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze,...
equilibrare
equilibrare v. tr. [dal lat. tardo aequilibrare; v. equilibrio]. – Mettere, tenere in equilibrio; formare equilibrio con altra cosa; rendere equilibrato: e. due pesi; la parte destra equilibra la sinistra; fig.: e. le spese con le entrate;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali