equicompletabilita
equicompletabilità in geometria, relazione che si stabilisce tra due poligoni P1 e P2 quando è possibile ottenere due poligoni equivalenti aggiungendo a essi parti a due a due equivalenti (→ equiscomponibilità). La relazione di equicompletabilità è una relazione di equivalenza. Due poligoni equicompletabili sono geometricamente equivalenti e a volte l’equivalenza tra due poligoni viene dimostrata proprio provandone la equicompletabilità. Per esempio, l’equivalenza dei parallelogrammi ABCD e ABEF aventi in comune il lato AB e gli altri due lati, privi di punti comuni, su una retta parallela ad AB, deriva dalla loro equicompletabilità. Infatti, completando ABCD e ABEF rispettivamente con i due triangoli congruenti DAF e CBE, si ottiene il medesimo trapezio ABED.