• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EQUI

di Silvio Ferri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EQUI (Aequi, e gr. Αἷκοι, Αἷκλοι)

Silvio Ferri

Stirpe italica strettamente imparentata Volsci finitimi. I tentativi di G. Colucci (Gli Equi, Firenze 1866) di dimostrarne l'origine osca riposano su un'iscrizione dubbia (Corp. Inscr. Lat., IX, pp. 683 e 388). Abitavano le montagne tra il lago Fucino e Rieti nelle valli dell'Imella e dell'Aniene. Virgilio fa una pittura vivace del loro carattere selvaggio (Aen., VII, 746 segg.). D'altra parte, secondo una tradizione antica, Anco Marzio ius ab antiqua gente Aequiculis, quod nunc fetiales habent descripsit (Liv., I, 32; Dion. Hal., II, 72). Livio (I, 55) accenna a un trattato di pace di Tarquinio il Superbo con gli Equi; nel 494 a. C. compaiono in veste di devastatori dell'agro romano.

Più noto è l'episodio di Cincinnato (v.), fissato al 458, quando gli Equi, sotto la guida di Clelio, da assedianti si trovano assediati e debbono passare sotto il giogo. Poco dopo, nel 443, un Equo, Cluilio (la stessa persona del Clelio vinto da Cincinnato) avrebbe guidato i Volsci all'assedio di Ardea ma, vinto, seguì il trionfo del vincitore. Nel 431 Aulo Postumio Tuberto vince sull'Algido gli Equi guidatì da Vezio Messio (Liv., IV, 27-29). Dopo quest'epoca vediamo diminuire l'attività bellicosa degli Equi, le cui velleità ostili debbono essere sfumate dopo la sconfitta gallica; a ogni modo nel 389 è ricordata una vittoria di Camillo su di loro a Bolae (Liv., VI, 2). Torna menzione degli Equi dopo la seconda guerra sannitica, nel 304, quando sono vinti e soggiogati definitivamente da Sempronio. Agli Equi è attribuita la civitas sine suffragio; colonie militari sono dedotte a Carseoli e Alba Fucente; altrove fu costituita una tribus Aniensis (Livio, X, 9). Nell'alta valle dell'Imella restò una parte dell'antico popolo col nome di Aequiuli (v. equicoli).

Bibl.: H. Nissen, Ital. Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 514; Ch. Hülsen, art. Aequi, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, coll. 597-98; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, pp. 115, 248, 340.

Vedi anche
Lucio Quinzio Cincinnato Console romano nel 460 a. C., dittatore nel 458, salvò l'esercito del console Minucio circondato dagli Equi sul M. Algido. Si narra che accogliesse a malincuore la nomina a dittatore e che, celebrato il trionfo sugli Equi, tornasse a coltivare il suo campicello. Secondo una tradizione non degna di fede, ... Marsi Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana nel loro territorio furono istituiti i municipi di Marruvium, Antinum, Anxa e Lucus Angitiae. Un’iscrizione ... Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ... Tito Lìvio Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ...
Tag
  • TARQUINIO IL SUPERBO
  • ANCO MARZIO
  • CINCINNATO
  • CARSEOLI
  • VIRGILIO
Altri risultati per EQUI
  • Equi
    Enciclopedia on line
    (lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. furono vinti da Cincinnato, nel 389 da Camillo, e furono sottomessi da Publio Sempronio Sofo nel 304; ...
Vocabolario
èqui-
equi- èqui- [dal lat. aequus «uguale», in composti aequi-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente, che significa «uguale, ugualmente».
equiestensióne
equiestensione equiestensióne s. f. [comp. di equi- e estensione]. – In geometria, sinonimo di equivalenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali