• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EQUATORE

di Luigi Volta, * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EQUATORE

Luigi Volta
*

. Astronomia. - È il circolo massimo della sfera celeste che giace nello stesso piano dell'equatore terrestre ed è quindi equidistante dai poli celesti (v. astronomia sferica, V, p. 125 segg.). Esso non è fisso rispetto alle stelle, per effetto della precessione (di periodo lentissimo e perciò praticamente di andamento progressivo) e delle nutazioni (di periodo più o meno rapido; v. equinozî, XIV, p. 162 seg.). L'equatore celeste non è assolutamente fisso nemmeno rispetto ai luoghi della Terra, a cagione delle piccolissime variazioni delle latitudini o migrazioni dei poli terrestri.

Le intersezioni (diametralmente opposte) dell'equatore con l'eclittica definiscono gli equinozî: le sue intersezioni (pure diametralmente opposte) con l'orizzonte teorico d'un luogo della superficie terrestre corrispondono ai punti Est e Ovest di quel luogo; la sua intersezione col meridiano d'un luogo terrestre più vicina al punto sud si chiama mezzo-cielo.

Sull'equatore celeste e dall'equatore celeste si misurano rispettivamente le due coordinate celesti equatoriali, sia del II sistema (angoli orarî e declinazioni), sia del III sistema (ascensioni rette e declinazioni): dal mezzo-cielo si contano verso Ovest gli angoli orarî, dall'equinozio di primavera (punto γ) si contano verso Est le ascensioni rette (v. astronomia sferica).

Geografia. - L'equatore terrestre è il circolo massimo (lungo 40.070.368 m.) perpendicolare alla linea dei poli, dai quali dista in ogni punto 90°. Esso divide la Terra in due emisferi, settentrionale e meridionale. Tutti i punti che si trovano sull'equatore terrestre hanno al vertice l'equatore celeste, e quindi vedono due volte (il 21 marzo e il 23 settembre) il Sole allo zenit. Sull'equatore la durata del giorno è uguale a quella della notte (v. terra).

Per la Repubblica dell'Equatore v. ecuador.

Vedi anche
latitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (l. dell’equatore) a 90° (l. del polo), positivamente nell’emisfero nord, ... meridiano Matematica In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta il termine indica l’intersezione della superficie con un piano per l’asse; l’intersezione con un ... notte L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con la latitudine del luogo di osservazione e, in uno stesso luogo, con la declinazione del Sole (cioè con ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ...
Tag
  • REPUBBLICA DELL'EQUATORE
  • EQUINOZIO DI PRIMAVERA
  • EQUATORE TERRESTRE
  • COORDINATE CELESTI
  • ASTRONOMIA SFERICA
Altri risultati per EQUATORE
  • equatore
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    equatore circonferenza del cerchio massimo ottenuto intersecando la superficie terrestre, considerata un ellissoide di rotazione, con un piano passante per il centro della terra e perpendicolare al suo asse di rotazione. In una superficie di rotazione generica è il parallelo di raggio massimo.
  • equatore
    Enciclopedia on line
    Anatomia Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli. Biologia In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio della ...
  • subequatoriale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    subequatoriale [agg. Comp. di sub- e equatoriale] [GFS] Nella geografia fisica, che si trova nella fascia compresa tra l'equatore e i tropici. ◆ [GFS] Clima s.: nella climatologia, il clima proprio di buona parte delle regioni situate nella fascia s. (zona centro-africana, altipiani interni del Brasile, ...
Vocabolario
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
galàttico
galattico galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali