• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPSOM

di Wallace E. Whitehouse - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPSOM (A. T., 45-46)

Wallace E. Whitehouse

Antica città dell'Inghilterra, nel Surrey, a 51°20′ lat. N. e 0°16′ long. O., distante 25,7 km. dal Ponte di Londra; conta circa 23.700 ab. Il suo antico nome, Ebbes Ham, "casa di Ebba" principessa sassone o della Northumbria, data dal sec. V. Varia è la grafia del nome: da Evesham nel sec. XI a Ebisham nel sec. XIV; la forma attuale s'incontra per la prima volta nel 1607. Nel Medioevo il feudo di Epsom dipendeva dall'abbazia di Chertsey ed ebbe scarsa importanza fino al sec. XVII, quando furono scoperte sorgenti d'acque minerali. Le sorgenti vennero racchiuse e intorno ad esse sorsero, nel 1621 circa, i primi fabbricanti. Nel 1680 Carlo II rese popolare Epsom e il luogo divenne un centro elegante, ma la sua reputazione come luogo di cura fu danneggiata alla fine del sec. XVII da un farmacista troppo avido di denaro. In seguito la città ebbe un notevole sviluppo in un campo molto diverso: quello dello sport, cui deve la sua fama attuale. Il famoso ippodromo si trova sulle pendici collinose più vicine alla città (le colline di Epsom fanno parte delle propaggini settentrionali della catena dei North Downs, che passa a S. di Epsom); al di là di esso, vasti terreni in aperta campagna servono per addestrare i cavalli e come campi sportivi per i londinesi. Si può dire che fin dai tempi di Carlo I a Epsom venissero organizzate corse di cavalli; ma le due prime classiche corse furono istituite da Edoardo XII conte di Derby nel 1779 (Oaks) e nel 1780 (Derby; v.). Queste corse ebbero poi luogo ogni anno in maggio o giugno dalla loro fondazione al 1914. Riprese nel 1919, le corse attirano una enorme folla da Londra e da altri luoghi.

Vedi anche
Surrey Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (1679 km2 con 1.085.200 ab. nel 2006); il territorio, leggermente ondulato (North Downs), è attraversato dal Tamigi. Il clima mite e il suolo fertile hanno permesso lo sviluppo del settore agricolo (cereali, patate, ortaggi) e di quello zootecnico ... Archibald Philip Primrose quinto conte di Rosebery Uomo politico inglese (Londra 1847 - Epsom 1929); liberale, fu, durante il governo Gladstone, ministro degli Interni (1885) e ministro degli Esteri (1886 e 1892-94). In tale carica fu un acceso sostenitore dell'imperialismo britannico e perseguì una politica di collaborazione con le potenze della Triplice ... ippodromo Impianto in cui si svolgono le gare ippiche. Gli i. antichi Presso gli antichi Greci, l’i. non era una vera e propria costruzione, ma soltanto un campo, destinato alle corse dei cavalli e dei carri. L’i. di Olimpia aveva, al principio e al termine della pista, pilastri e colonne, in funzione di mete, ... ippica L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità sport equestri (➔ equitazione). Così intesa, l’i. comprende corse al trotto, in cui i cavalli ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • NORTHUMBRIA
  • IPPODROMO
  • MEDIOEVO
  • CARLO II
Vocabolario
èpsom
epsom èpsom s. m. [dal nome della città di Epsom, nell’Inghilterra merid.]. – In chimica e in farmacologia, sale di epsom o di Epsom, il solfato eptaidrato di magnesio (v. epsomite), così detto perché presente nelle acque minerali di Epsom....
epsomite
epsomite s. f. [dal nome della città ingl. di Epsom]. – Minerale rombico, solfato eptaidrato (contenente cioè sette molecole d’acqua di cristallizzazione) di magnesio, incolore, di caratteristico sapore amaro (per cui è anche detto sale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali