• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Epr

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Epr


(EPR), s. m. e agg. inv. Sigla dell’ingl. European pressurized reactor, Reattore nucleare europeo ad acqua pressurizzata.

• I criteri per la scelta sono stati dettagliati più volte: l’European Pressurized Reactor (EPR) di tecnologia francese ‒ quello che sbarcherà in Italia ‒ richiede zone poco sismiche, in prossimità di grandi bacini d’acqua senza però il pericolo di inondazioni e, preferibilmente, la lontananza da zone densamente popolate. (Opinione, 24 giugno 2010, p. 11, Economia) • Oggi siamo oltre la «terza generazione». La situazione limite, la fusione che sembra stia in parte avvenendo a Fukushima, viene affrontata in due modi alternativi. Il primo è quello dell’Epr (European pressurized reactor). (Gianni Santucci, Corriere della sera, 15 marzo 2011, p. 9, Primo Piano) • L’impianto, che sarà realizzato nel Somerset, prevede due nuovi reattori da 1600 megawatt ciascuno in tecnologia Epr, la controversa soluzione francese per il nucleare «di terza generazione e mezzo» messa in campo da anni nel Paese d’oltralpe a Flamanville, in Finlandia (Olkiluoto), in cronico e problematico ritardo e con costi in continuo decollo. (Federico Rendina, Sole 24 Ore, 17 novembre 2013, p. 19, Mondo).

- Già attestato nella Repubblica del 7 dicembre 1999, p. 41, Economia (G. Mar.).

Vedi anche
fissione biologia fissione binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale. fisica Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato numero atomico (Z ≥ 90), colpito da un neutrone, o anche da particelle cariche (quali protoni, ... energia nucleare Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, nonché la bomba atomica) o di fusione (alla base dell’energia prodotta dalle stelle e della bomba ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ... elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. fisica 1. Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire capaci di attirare ...
Tag
  • EUROPEAN PRESSURIZED REACTOR
  • FINLANDIA
  • MEGAWATT
  • ITALIA
  • INGL
Altri risultati per Epr
  • EPR
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Sigla di European pressurized reactor, reattore nucleare sviluppato nella linea evolutiva della tecnologia ad acqua pressurizzata (PWR, Pressurized water reactor), che presenta la più consistente casistica per la maggiore diffusione in assoluto, e denominato anche di terza generazione avanzata. Realizzato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali