• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPITOME

di Marco GALDI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPITOME (gr. ἐπιτομή, lat. anche compendium)

Marco GALDI

È il riassunto, o compendio, di uno scritto ampio, fatto in generale allo scopo di alleggerire ad altri la fatica di una lunga lettura. Nel mondo classico si compendiavano, a preferenza, le lunghe opere storiche; si riducevano però anche opere di carattere diverso (trattati grammaticali e retorici), soprattutto a scopo didattico La moda delle epitomi si generalizzò tanto, che si raccorciarono perfino opere poetiche. L'epitome fiorisce di preferenza nelle età di decadimento politico e letterario, ma non è escluso che se ne trovi traccia anche in periodi più floridi.

L'uso dei compendî fu importato in Roma dalla Grecia, la quale ebbe molti epitomatori di opere storiche, scientifiche e morali. Teopompo compendiò in due libri le Storie di Erodoto. Secondo Diogene Laerzio, Teofrasto avrebbe compendiato i Νόμοι di Aristotele in 10 libri e la Πολιτεία in due. Sotto Nerone, la moglie di Socratida, donna colta e intelligente, ridusse a tre soli libri i 23 dei Περσικά di Ctesia. Fra gli scrittori morali più compendiati figura Plutarco. La più antica epitome romana è quella di Marco Giunio Bruto, l'uccisore di Giulio Cesare; sebbene uomo d'azione, Bruto ridusse gli annali di Fannio e di Antipatro, oltre alle storie di Polibio. La prima epitome di Livio sembra fatta ai tempi di Marziale. Altri epitomatori sono Vibio Massimo, Liciniano, Floro, Giustino, Giulio Paride, Gennaro Nepoziano, ecc.

Accanto agli epitomatori troviamo pure gli auto-epitomatori. Talvolta all'opera maggiore e di carattere strettamente scientifico, si faceva seguire la riduzione a solo fine divulgativo. Tra gli autoepitomatori greci ricordiamo Oribasio che raccorciò in 9 libri le sue 'Ιατρικαὶ συναγωγαί o ‛Εβδομηκοντάβιβλος, mutando anche il titolo in Σύνοψις e dedicando il compendio al figlio Eustazio. Fra i Latini non è forse escluso che Livio stesso abbia compendiato la sua storia certo è che Lattanzio, per aderire al desiderio del fratello minore Pentadio, ridusse a un sol libro i 7 delle sue Divinae Institutiones.

In conformità con l'accennato carattere dell'epitome, di soddisfare alle limitate esigenze di epoche e di civiltà di scarsa cultura originale, e dall'insegnamento inaridito e meccanizzato, l'epitome è stata particolarmente coltivata nella letteratura latina medievale e in quella greco-bizantina. Qui essa rappresenta uno dei principali mezzi di diffusione e trasmissione della cultura antica, di cui importanti opere ci sono spesso state conservate solo in tale forma ridotta: l'esempio forse più cospicuo è quello della Biblioteca di Fozio (v.), contenente estratti e riassunti di 280 opere greche, molte delle quali perdute nell'originale.

Bibl.: T. Birt, Das antike Buchwesen, Berlino 1882; id., Buchrolle in der Kunst, Lipsia 1907; id., Kritik u. Hermeneutik, Monaco 1913; E. Wölfflin, in Archiv für latein. Lexikogr. u. Gramm., XII (1901); Mayhoff, ibid., 1904; H. Bott, De epitomis antiquis, Marburgo 1920; M. Galdi, L'epitome nella letteratura latina, Napoli 1922.

Vedi anche
Tito Lìvio Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Manétóne Scrittore egiziano dei tempi di Tolomeo I Sotere e Tolomeo II Filadelfo; sotto il regno del secondo pubblicò (dedicandola al sovrano) l'opera Αἰγυπτιακά, storia dell'Egitto attinta agli archivî sacri. Essa è andata perduta, ma alcuni passi sono citati da Giuseppe Flavio, e un'Epitome con la lista dei ... Polièno Retore greco della Macedonia e scrittore di cose militari (sec. 2 d. C.); è giunta a noi, oltre a notizia di varie opere minori, una raccolta quasi intera di 900 stratagemmi in 8 libri (Στρατηγήματα), con disposizione cronologica nei primi 3 libri e per categorie nei rimanenti; ricavata da fonti greche ... Stéfano di Bisanzio Grammatico greco (fine del sec. 5º d. C.), autore di un lessico geografico (᾿Εϑνικά "Cose etniche"), di cui ci è giunta l'epitome fatta da un grammatico Ermolao. L'opera di S. era ricca anche di notizie letterarie, storiche e grammaticali.
Tag
  • MARCO GIUNIO BRUTO
  • LETTERATURA LATINA
  • GENNARO NEPOZIANO
  • DIOGENE LAERZIO
  • GIULIO PARIDE
Vocabolario
epìtome
epitome epìtome s. f. [dal lat. epitŏme, gr. ἐπιτομή, der. di ἐπιτέμνω «compendiare», comp. di ἐπί «sopra» e τέμνω «tagliare»]. – Riassunto, compendio di un’ampia opera, per lo più di contenuto storiografico, fatto soprattutto a scopo didattico;...
epitomare
epitomare v. tr. [dal lat. tardo epitomare] (io epìtomo, ecc.), raro. – Ridurre in epitome un’opera, riassumere, compendiare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali