• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPITELIOMA

di Gaetano Fichera - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPITELIOMA

Gaetano Fichera

. Sotto questa denominazione vanno, in generale, i tumori originati da cellule epiteliali tanto di rivestimento quanto ghiandolari, siano essi costituiti da elementi che si volgono verso la maturità morfologico-funzionale e s'aggruppano con limiti abbastanza bene netti, oppure vengano rappresentati da elementi atipici e a comportamento infiltrativo, destruente, capaci di metastasi.

Nel primo caso possono raggiungere architettura organoide, con parenchima a cellule differenziate distinto dallo stroma connettivo-vascolare, largamente neoformato; sicché derivano dagli epitelî di rivestimento papillomi, polipi, e da quelli ghiandolari adenomi, cistomi, neoplasmi cioè di tipo benigno, che possono però subire metamorfosi carcinomatosa. Nel secondo evento s'hanno blastomi formati da elementi epiteliali atipici, con impalcatura appartenente per la massima parte ai tessuti medesimi invasi, con segni locali e generali di malignità; v'appartengono i tumori che gli antichi, riferendosi a quelli mammarî, chiamavano cancri o carcinomi. Dagli epitelî di rivestimento sorgono, nelle differenti sedi, cancri cutanei mucosi, branchiali, celomatici, aggettivati anche altrimenti in base a particolari strutturali; mentre dagli epitelî ghiandolari si sviluppano i carcinomi adenomatoidi (tubulari, follicolari, cistici) nonché i carcinocistomi (semplici, papilliferi). Per lo speciale tessuto di matrice, come anche per le questioni embrio- e istogenetiche inerenti, sono considerati a parte alcuni epiteliomi, detti adamantinomi, timomi, epatomi, insulomi, colesteatomi, ipernefromi, seminomi, ooforomi e folliculomi, corionepiteliomi.

Tag
  • PARENCHIMA
  • METASTASI
  • PAPILLOMI
  • CARCINOMI
  • EPITELÎ
Vocabolario
epiteliòma
epitelioma epiteliòma s. m. [der. di epitelio, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. Cancro che ha origine dalle cellule epiteliali di rivestimento della cute e delle mucose, e colpisce più frequentemente la lingua, il labbro, la laringe, lo stomaco...
nevoepiteliòma
nevoepitelioma nevoepiteliòma s. m. [comp. di nevo e epitelioma] (pl. -i). – Lo stesso che nevocarcinoma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali