• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epitelio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

epitelio


Tessuto che riveste la superficie esterna del corpo o tappezza cavità interne di organi. L’e. è costituito da cellule di forma regolare addossate tra loro con scarsa sostanza intercellulare; manca di vasi sanguigni e le sostanze nutritive vi giungono con i liquidi circolanti negli spazi intercellulari. Sono spesso presenti e numerose le più fini ramificazioni dei nervi sensitivi. L’e. è in contatto con il tessuto connettivo attraverso la membrana basale, originata da condensazione della sostanza intercellulare del connettivo. Si distinguono e. di rivestimento, e. ghiandolari, e. sensoriali ed e. trasformati, come per es., i peli, le unghie, il cristallino dell’occhio, ecc.

epitelio

Epiteli di rivestimento

Svolgono sostanzialmente funzioni di assorbimento (per es., e. intestinale) e protettive. Si classificano in base agli strati di cellule, alla forma e alla presenza di cuticole o ciglia. Appartengono a questi tipo di e.: l’e. pavimentoso semplice, costituito da cellule appiattite disposte in un unico strato; l’e. cubico, cilindrico, o prismatico semplice, formati da un solo strato di cellule di forma cubica o cilindrica; l’e. pavimentoso stratificato, costituito da parecchi strati di cellule, lamellari o appiattite negli strati superficiali e cubiche negli strati profondi; l’e. pseudostratificato, in cui le cellule poggiano con la parte basale su uno strato avente lo stesso livello, ma raggiungono diverse altezze; l’e. di transizione, in cui le cellule cambiano di forma a seconda delle condizioni di maggiore o minore estensione della membrana epiteliale; gli e. ciliati, con la superficie libera che risulta ricoperta di ciglia vibratili.

Epiteli ghiandolari

Dall’e. di rivestimento, per invaginazione o per proliferazione di cellule che si approfondano nel connettivo sottostante, si originano gli e. ghiandolari nei quali le cellule, dotate della funzione di secrezione, sono associate a formare, insiema ad altri tessuti, le ghiandole.

Epiteli sensoriali

Rivestono le superfici di organi di senso. Possono essere forniti di vere cellule nervose (cellule di senso primarie) o di cellule epiteliali, differenziate per acquisire la proprietà di ricevere stimoli specifici; sono cellule di senso primarie quelle della mucosa olfattiva e secondarie quelle dei calici gustativi.

Vedi anche
tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I t.b. si suddividono in tessuti animali e tessuti vegetali. tessuti animali Si formano ... cristallino Formazione trasparente dell’occhio, simile a una lente biconvessa, situata a ridosso dell’iride, tra camera anteriore e vitreo. È mantenuto in situ da un apparato sospensore (zonula di Zinn) ed è avvolto da una capsula che funge da membrana dialitica perché attraverso di essa si diffondono nel c. i materiali ... mesoderma In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed endoderma e da cui derivano tutti gli organi e le strutture (derivati mesodermici) costituenti la ... epidermide Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre formata di un solo strato di cellule, talora in condizione ...
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • CIGLIA VIBRATILI
  • CELLULE NERVOSE
  • ORGANI DI SENSO
  • VASI SANGUIGNI
Altri risultati per epitelio
  • epitelio
    Enciclopedia on line
    Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri di un tessuto primitivo. Anatomia L’e. è costituito da cellule di forma regolare addossate tra loro ...
  • epitelio
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Tessuto che riveste le superfici corporee esterne e interne, costituito da cellule simili e mantenute a stretto contatto da connessioni specifiche. Negli epiteli la presenza di sostanza intercellulare amorfa è estremamente scarsa; l’associazione tra le cellule, che possono essere pavimentose, cubiche ...
  • Epitelio
    Universo del Corpo (1999)
    Daniela Caporossi Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il tessuto che riveste le superfici corporee esterne e interne, costituito da cellule simili e mantenute a stretto ...
  • EPITELIALE, TESSUTO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere la funzione della secrezione e questo in massimo grado nelle ghiandole. Alcune cellule epiteliali sono ...
Vocabolario
epitèlio
epitelio epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
epitelioliṡi
epiteliolisi epitelioliṡi s. f. [comp. di epitelio- e -lisi]. – In patologia, la distruzione di cellule epiteliali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali