• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epitassia da fasci molecolari

di Giuseppe La Rocca - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

epitassia da fasci molecolari

Giuseppe La Rocca

Tecnica di crescita di materiali ed eterostrutture a semiconduttore per deposizione su un substrato in condizioni di vuoto ultra-alto (ca. 10−11 torr) di componenti elementari sotto forma di fasci molecolari effusi da apposite celle di vaporizzazione (celle di Knudsen). In un apparato di crescita epitassiale da fasci molecolari (Molecular beam epitaxy, MBE), le condizioni di deposizione, quali la temperatura del substrato e la rotazione dello stesso o la sequenza di apertura delle celle di Knudsen, possono essere ottimizzate fino a ottenere campioni con la sequenza di crescita voluta e strutturalmente perfetti su scala atomica, e con il voluto contenuto di droganti. A tal fine è essenziale il controllo in situ del processo di crescita tramite diagnostiche quali la diffrazione per riflessione di elettroni di alta energia (Reflection high energy electron diffraction, ;RHEED). Tale tecnica ha consentito, in particolare, la crescita di nanostrutture a semiconduttore quali superreticoli e pozzi quantici. Rispetto ad altre tecniche di crescita epitassiali, quali la deposizione chimica da vapori organometallici (Metal-organic chemical vapour deposition, MOCVD), che non richiedono condizioni di vuoto ultra-alto, l’epitassia da fasci molecolari consente di ottenere i campioni di qualità e purezza più elevate, al prezzo di rese più lente e costi più alti.

→ Microcavità

Vedi anche
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli propri degli isolanti (dell’ordine di 10–11 S/m o meno). Si tratta di una ... nanostruttura Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste dimensioni presentano proprietà e caratteristiche (meccaniche, elettriche, magnetiche ecc.) in genere ... nanotecnologìa nanotecnologìa Insieme delle conoscenze e delle tecniche relative alle nanostrutture, agglomerati molecolari artificialmente creati con gli scopi più diversi: per es. cura di malattie, costruzione di materiali innovativi, miglioramento dei processi produttivi. Tali oggetti si caratterizzano per le dimensioni ... eterostruttura In fisica dello stato solido, struttura realizzata alternando strati di materiali che hanno diverse proprietà elettroniche, con spessori di pochi piani atomici. ● In particolare una eterostruttura a semiconduttori è una struttura multistrato che può essere realizzata mediante eterogiunzione (➔). L’idea ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Tag
  • CRESCITA EPITASSIALE
  • SEMICONDUTTORE
  • ETEROSTRUTTURE
  • NANOSTRUTTURE
  • DIFFRAZIONE
Vocabolario
epitassìa
epitassia epitassìa (o epitassi) s. f. [comp. di epi- e tassia (o -tassi)]. – 1. Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di un altro cristallo; risulta possibile...
molecolarità
molecolarita molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali