• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epitalamo

Enciclopedia on line
  • Condividi

In anatomia, zona che limita il diencefalo rispetto alla lamina quadrigemina. Comprende la formazione dell’abenula con il suo trigono, il corpo pineale e la commessura posteriore. Si distingue dal talamo e ha una funzione strettamente olfattiva. L’e. è molto sviluppato nei macrosmati, mentre nell’uomo è ridotto.

Vedi anche
diencefalo In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione abenulare, dal subtalamo con i corpo di Luys, la sostanza nera di Sommering e il nucleo rosso, dall’ipotalamo ... prosencefalo In embriologia, nello stadio di 3 vescicole dello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la prima vescicola (anteriore o precordale). Il prosencefalo (detto anche proencefalo) si suddivide in telencefalo e diencefalo. Da esso, nell’ulteriore sviluppo, derivano: i lobi olfattori, i corpi striati, la corteccia ... mesencefalo Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. 1. Anatomia umana Nell’uomo le formazioni più appariscenti del mesencefalo sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto di Silvio. Grazie a una sezione trasversale è possibile distinguere le differenti regioni ... encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della corteccia cerebrale. ● L’encefalo origina dall’ispessimento ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • LAMINA QUADRIGEMINA
  • DIENCEFALO
Altri risultati per epitalamo
  • epitalamo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Porzione del diencefalo situata in corrispondenza della parte posteriore della volta del III ventricolo, a limitare il diencefalo rispetto alla lamina quadrigemina. Comprende la formazione dell’abenula con il suo trigono, l’epifisi e la commissura posteriore. L’e. è attraversato da fibre della via olfattoria, ...
Vocabolario
epitàlamo
epitalamo epitàlamo s. m. [comp. di epi- e talamo]. – In anatomia, la regione dorsale del diencefalo, che contiene le formazioni delle abenule e il corpo pineale.
epitalàmico²
epitalamico2 epitalàmico2 agg. [der. di epitalamo] (pl. m. -ci). – Dell’epitalamo: ganglio epitalamico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali