• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Romani, Epistola ai

di Vincent Truijen - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Romani, Epistola ai

Vincent Truijen

L'Epistola ai R. è la più lunga e importante lettera di s. Paolo e occupa il primo posto nel corpus paolino; essa è databile intorno all'anno 58.

Nell'Epistola ai R. s. Paolo espone il ‛ suo Vangelo ' (2, 16; 16,25): la salvezza proviene da un'azione gratuita di Dio in Cristo (giustificazione) alla quale deve corrispondere la fede umana. La fede quale venne annunciata dalla predicazione apostolica libera l'uomo dal giudizio divino, dal peccato, dalla servitù della Legge e persino dalla morte, che rappresenta il prezzo del peccato. Il piano della salvezza verso l'umanità fu realizzato da Dio entro la storia: in primo luogo con la scelta del popolo d'Israele e, in seguito (dopo il rifiuto - almeno temporaneo - di quest'ultimo ad accettare la pienezza della salvazione in Cristo), con i Gentili subentrati all'eredità d'Israele. A questa scelta da parte di Dio deve corrispondere una vita cristiana (che Paolo espone nelle sue grandi linee) realizzata entro lo Spirito.

Questa dottrina la si ritrova anche in D., ma in maniera alquanto indiretta, in quanto mediata dall'insegnamento della Chiesa. Tra le lettere paoline l'Epistola ai R. è la più citata da Dante. Undici sono le citazioni esplicite: Cv IV XIII 9 (12, 3), XXI 6 (11, 33), XXVIII 10 (2, 28-29); Mn II II 8 (1, 20), VIII 10 (11, 33), XI 2 (5, 12); Ep V 14 (13, 2), 23 (1, 20), VII 27 (13, 2), XIII 90 (1, 25), Quaestio 77 (11, 33); due le allusioni palesi: Ep VI 22 (7, 23) e XI 7 (2, 4).

Trattandosi di citazioni sostanzialmente fedeli, anche se con qualche adattamento al contesto, non ci sono indicazioni valide sul testo della Bibbia eventualmente adoperato da D.; i tre passi riportati in volgare sono una traduzione fedele che ricalca da vicino le espressioni latine (v. SCRITTURA: La Sacra Scrittura).

Bibl.-Per le citazioni tradotte, v. F. Groppi, D. traduttore, Roma 1962², 37, 39-40, 44.

Vedi anche
Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... Giovanni Calvino (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin). - Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma; ... santo Ignàzio di Antiochia Ignàzio (lat. Ignatius, gr. 'Ιγνάτιος) di Antiochia, santo. - Vescovo di Antiochia e martire a Roma sotto Traiano (festa, nella Chiesa greca, 20 dicembre; nella latina, 1º febbraio). Tradotto a Roma dalle autorità romane scrisse, durante il viaggio, sette lettere: da Smirne, alle chiese di Efeso, Magnesia ... Filippo Melantóne Melantóne (lat. Melanchthon, dal gr. μέλας "nero" e χϑών "terra", calco di Schwarzerd), Filippo. - Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) ...
Tag
  • LETTERE PAOLINE
  • ISRAELE
  • VANGELO
  • BIBBIA
  • CRISTO
Altri risultati per Romani, Epistola ai
  • ROMANI, Lettera ai
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Leone Tondelli È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo pensiero nelle linee fondamentali e un vasto piano di apologia del cristianesimo. Lo scritto conserva nondimeno tutta ...
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali