• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ebrei, Epistola agli

di Guy Dominique Sixdenier - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ebrei, Epistola agli

Guy Dominique Sixdenier

I leviti, sacerdoti convertitisi dal giudaismo alla " via " di Cristo, rimpiangevano spesso lo splendore e le venerabili ricchezze spirituali del Tempio; perciò un discepolo, sembra, di s. Paolo, probabilmente prima della distruzione di Gerusalemme (70 d.C.) li volle consolare con un trattato che chiamiamo Epistola agli Ebrei, in cui mostra loro le sublimità della liturgia celeste e la superiorità del sacerdozio di Gesù.

Interrogato dall'apostolo Pietro (Pd XXIV 52-53) Dì, buon Cristiano, fatti manifesto: / fede che è?, D. sostiene con onore la prova traducendo la definizione datane da questa epistola (11,1): fede è sustanza di cose sperate / e argomento de le non parventi (vv. 64-65).

In Cv II V 1, a proposito degli angeli del terzo cielo, D. si mostra orgoglioso di saperne più degli antichi che non erano stati ammaestrati come noi dai profeti (Heb. 1, 1). In Mn II VII 5, D. cita Heb. 11, 6 (‛ senza fede è impossibile piacere a Dio '). Chi vuol conoscere il pensiero o la volontà di Dio (che talvolta sono manifesti e talaltra nascosti) può pervenirvi sia con la fede sia con la ragione. Il giudizio fu dato all'uomo perché sappia dirigersi alla luce della ragione naturale: il ruolo e la nobiltà dei filosofi sta appunto nell'aiutare l'uomo comune a riflettere. Ma esistono verità inaccessibili per l'uomo lasciato alle proprie forze; la rivelazione divina, la sacra scrittura, sono lì ad aiutarlo, e in tal caso alla ragione è necessario il soccorso della fede.

Bibl. - Teodorico da Castel S. Pietro, Epistola agli E., Roma 1952; A. Vanhoye, La structure littéraire de l'epître aux Hébreux, Parigi 1963.

Vedi anche
Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ... Irenèo Irenèo (gr. Εἰρηναῖος, lat. Irenaeus). - Lessicografo alessandrino, più noto col nome latinizzato di Minucio Pacato. santo Mattèo Mattèo, santo. - Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di Matteo, santo abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un secondo nome (Levi; cfr. Luca 5, 27) e che prima di seguire Gesù esercitava ...
Tag
  • APOSTOLO PIETRO
  • SACRA SCRITTURA
  • GERUSALEMME
  • GIUDAISMO
  • TEODORICO
Altri risultati per Ebrei, Epistola agli
  • Ebrei, Lettera agli
    Enciclopedia on line
    Ultima lettera dell’epistolario paolino nell’ordine canonico del Nuovo Testamento. Indirizzata a giudeo-cristiani, forse alla chiesa di Roma o a qualche chiesa orientale, contiene un’esposizione dottrinaria del rapporto tra il Nuovo Patto e l’Antico. La superiorità del Nuovo è provata dalla persona ...
  • EBREI, Lettera agli
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di S. Giovanni. L'autore lascia in disparte "l'insegnamento elementare sul Cristo" per sollevarsi "all'insegnamento ...
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o...
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali