• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPISTATE

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPISTATE ('Επιστάτης, lett. "presidente, soprintendente")

Giuseppe Corradi

In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, amministrative, giudiziarie, finanziarie, militari.

Ad Atene i cinquanta pritani, che costituivano ciascuno dei dieci uffici in cui era divisa la bulè, sorteggiavano giornalmente un presidente, l'epistate dei pritani, detto anche semplicemente epistate, il quale per la durata della sua funzione (un giorno e una notte) restava nel locale dei pritani (tholos), insieme con un terzo dei suoi colleghi pritani da lui designati. Intorno alle sue precise funzioni sappiamo poco; di certo egli presiedeva la bulè e aveva il diritto di presentare o di rifiutarsi di mettere ai voti dell'assemblea le proposte che gli venivano presentate. Dal principio del sec. IV a. C. all'epistate dei pritani non spettò più la presidenza della bulè e dell'ecclesia. L'epistate ebbe allora il compito di estrarre a sorte nove proedri, uno per ciascuna tribù (esclusa quella che teneva la pritania), tra i quali era sorteggiato pure l'epistate dei proedri, al quale egli consegnava anche il programma (l'ordine del giorno), già fissato dai pritani. Così si ebbero in Atene un epistate dei pritani e uno dei proedri con funzioni diverse. L'epistate dei proedri aveva parte anche nell'istruttoria di taluni processi. Nell'età romana l'epistate dei pritani restava in carica per tutta la durata della pritania (35 o 36 giorni). Ad Atene fra gli altri epistati è da ricordare l'epistate dei nomoteti. Nelle cleruchie ateniesi, dove si ripeteva in sostanza la costituzione della madre patria, troviamo del pari testimoniati gli epistati. Così a Lemno, a Imbro, a Samo nel sec. IV a. C.; a Delo nel sec. II; similmente, e in particolare nell'età ellenistica, a Cizico, a Iaso, a Zelea, ad Arcesine, a Egiale, ad Astipalea, a Ios, a Paro, a Tenos, e pare anche a Tessalonica. A Mileto la presidenza della bulè era tenuta da un collegio di epistati, che avevano pure il loro presidente. A Magnesia del Meandro è ricordato un epistate dei proedri, della giunta cioè che presiedeva l'assemblea del popolo come ad Atene.

Nel sec. V a. C. ad Atene l'amministrazione dei beni dei templi era affidata, oltre che ai sacerdoti o ai tesorieri, anche ad epistati. Similmente nell'Egitto tolemaico troviamo in tali funzioni l'epistate distinto dai sacerdoti. Così pure col nome di epistati sono indicati dei soprintendenti di edifizî pubblici. Furono indicati col nome di epistati anche funzionarî straordinarî in carica per la durata del compito loro affidato, purché non superiore a un anno, se no al principio dell'anno successivo erano sostituiti. Tali erano gli epistati dei lavori pubblici, come quelli addetti alla costruzione del Partenone, dei Propilei, dell'Eretteo, ecc. Si trovano anche a Delo, a Lebadea, a Tegea, a Ilio, a Tralle, a Rodi. Al principio del sec. IV a. C. compaiono gli epistati dei giuochi (la cui soprintendenza forse fu prima unita con quella dei templi) a Delo, Cos, Pergamo, ecc., ed epistati dei giovinetti, col compito di vigilare sulla loro educazione.

Gli epistati sono molto menzionati nell'età dei successori di Alessandro Magno, spesso con funzioni amministrative e militari a un tempo.

Bibl.: A. Boeckh, L'economia pubblica degli Ateniesi, trad. ital., Milano s. a. p. 1120 segg.; Meier, De epistatis Atheniensibus, Halle 1885; G. Gilbert, Handb. d. gr. Alterthümer, I, Lipsia 1893, 2ª ed., p. 303 segg.; II, Lipsia 1885, pp. 140, 159, ecc.; Schoemann-Lipsius, Griech. Alterthümer, Berlino 1897, I, pp. 402, 464, 466, ecc.; II, p. 389; W. Liebenam, Städteverwaltung, Lipsia 1900, pp. 241, 295; Chavannes, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiquités, VI, p. 699; Busolt-Swoboda, Griech. Staatskunde, Monaco 1920-1926. Per le iscrizioni v. gl'indici dei volumi del Corpus Inscr. Graec., delle Inscr. Graecae; Dittenberger, Sylloge, 3ª ed., indici; Orientis Graeci Inscr., indici.

Vedi anche
pritani Nell’antica Atene, i 50 consiglieri (buleuti) in carica durante una pritania, periodo di tempo equivalente alla decima parte dell’anno essendo la bulè, o consiglio ateniese, diviso in 10 sezioni corrispondenti alle 10 tribù che detenevano il potere a turno. Almeno un terzo di essi doveva sedere in permanenza ... ecclesia Nome dell’assemblea popolare nelle libere città dell’antica Grecia. Vi partecipavano con diritto di parola e di voto tutti i cittadini nel pieno possesso dei loro diritti: la partecipazione dei non abbienti fu resa possibile in Atene da Pericle con l’istituzione di una speciale indennità. L’e. ateniese ... bulè (gr. βουλή) Consiglio cittadino dell’antica polis greca e degli stati federali; nato come corpo aristocratico intorno ai re arcaici, assunse importanza con l’affermarsi dei regimi democratici. L’ordinamento della b. è noto soprattutto per Atene, dove fu istituita da Clistene (fine 6° sec. a.C.): nel ... Màssimo il Greco Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 si fece monaco in un convento del M. Àthos. Qui nel 1517 lo raggiunse l'invito del granduca Vasilij ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • EGITTO TOLEMAICO
  • ETÀ ELLENISTICA
  • TESSALONICA
  • PARTENONE
Altri risultati per EPISTATE
  • epistate
    Enciclopedia on line
    Nell’antica Grecia, titolo di pubblici ufficiali o funzionari con mansioni politiche, amministrative, giudiziarie, religiose, militari. Il più importante era ad Atene l’ e. dei pritani, che aveva per quel giorno la presidenza della βουλή. Nelle iscrizioni di età ellenistica figurano e. con funzioni ...
Vocabolario
epìstate
epistate epìstate s. m. [dal gr. ἐπιστάτης «presidente, soprintendente», dal tema di ἐϕίσταμαι «sovrastare»; lat. epistătes]. – 1. Nell’antica Grecia, titolo comune a molti pubblici ufficiali, o funzionarî con mansioni politiche, amministrative,...
epistassi
epistassi s. f. [dal gr. ἐπίσταξις, lezione erronea per στάξις «gocciolamento» (der. di στάζω «gocciolare»), dovuta all’influenza di ἐπιστάζω «far gocciare»]. – Nel linguaggio medico, perdita di sangue dal naso, più o meno intensa, unica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali