• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPISPADIA

di Giuseppe Bolognesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPISPADIA (dal gr. ἐπί "sopra" e σπάδων "eunuco")

Giuseppe Bolognesi

Malformazione congenita caratterizzata dall'apertura dell'uretra alla parte superiore del pene nell'uomo, della clitoride nella donna. È assai rara, in specie nell'uomo, nel quale si rinviene circa una volta su cento casi d'apertura dell'uretra alla parte inferiore del pene, malformazione che prende il nome d'ipospadia (v.); nella donna è un po' meno rara. Per l'etiologia pare abbia valore l'ereditarietà.

Si possono distinguere alcune varietà d'epispadia, rappresentate da varî gradi della lesione. Nell'uomo l'epispadia può essere: balanica (l'orificio dell'uretra si trova nella parte superiore del solco balano-prepuziale); peniena (l'orificio uretrale si trova nella parte superiore del pene in un punto qualunque fra il solco balano-prepuziale e la radice del pene); sottopubica (orificio uretrale al disotto del pube); vescicale (la lesione oltre che sull'uretra è sulla vescica, di cui manca la parete anteriore, prendendo il nome di estrofia della vescica). Le due prime varietà sono più rare, più frequenti invece le ultime due, che vanno anche col nome di penoscrotale. Nell'epispadia balanica il pene ha conformazione normale, soltanto talora è accorciato e il glande incurvato in alto; nella peniena il pene è più piccolo, incurvato in alto e torto, lo scroto talora diviso e il testicolo spesso arrestato nella sua discesa; nella penoscrotale manca tutta l'uretra anteriore e posteriore, lo scroto è diviso, il testicolo arrestato nella discesa. Nella donna si distinguono le seguenti varietà o gradi: clitoridiana (l'orificio dell'uretra si trova al disopra della clitoride); sottosinfisaria (l'orificio uretrale è sotto la sinfisi pubica e la clitoride divisa in due metà; retrosinfisaria (orificio uretrale dietro la sinfisi che ha le ossa pubiche divaricate, venendo così a mancare tutta l'uretra). S'associano talora anomalie della vagina e dell'utero.

La genesi della malformazione risale a turbe dello sviluppo embriologico: nell'uomo l'epispadia balanica e peniena dipendono da ectopia della cresta uretrale che si sviluppa dorsalmente al tubercolo genitale, la penoscrotale è dovuta ad arresto di sviluppo della membrana uro-genitale; nella donna si tratta d'incompleto sviluppo della parte inferiore del seno uro-genitale, con duplicità del tubercolo genitale. La terapia chirurgica consiste, qualunque metodo venga prescelto, in tre elementi principali, che si traducono spesso in tre tempi dell'atto operatorio e cioè: liberazione del pene e suo raddrizzamento; creazione di un nuovo canale uretrale; innesto del nuovo canale nel canale uretrale posteriore.

Vedi anche
glande In anatomia, l’estremità anteriore del pene; è formato da un rigonfiamento del corpo cavernoso e dall’uretra, ha forma conoide con apice smusso in cui s’apre il meato urinario. È più o meno ricoperto dal prepuzio che vi scorre sopra, essendo trattenuto solo in basso dal frenulo. uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. Anatomia Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina serve anche a quello del liquido seminale. Il calibro non è uniforme. Si distinguono: la parte prostatica, ... vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La v. è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ... scroto Sacco cutaneo contenente i testicoli, situato nello spazio delimitato dalla radice delle cosce, tra il perineo e il pube. Agli strati profondi della cute, dotata di notevole elasticità, aderisce un sistema di fibre muscolari lisce (tunica dartos) capace di contrarsi per l’azione del freddo e per stimoli ...
Tag
  • EREDITARIETÀ
  • IPOSPADIA
  • CLITORIDE
  • TESTICOLO
  • ECTOPIA
Altri risultati per EPISPADIA
  • epispadia
    Enciclopedia on line
    Malformazione congenita con meato uretrale localizzato sul dorso del pene. La cura, chirurgica, si pratica dopo il 4° anno.
  • epispadia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malformazione congenita per la quale il meato uretrale è posto sul dorso del pene, invece che all’apice. La cura, chirurgica, si pratica dopo il 4° anno di vita.
Vocabolario
epispadìa
epispadia epispadìa s. f. [comp. di epi- e -spadia di ipospadia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita per la quale il meato uretrale è posto sul dorso del pene, invece che all’apice.
uretroautoplàstica
uretroautoplastica uretroautoplàstica s. f. [comp. di uretra e autoplastico]. – In chirurgia, metodo correttivo della ipospadia e della epispadia, consistente nella ricostruzione dell’uretra peniena con tratti di tessuto del pene, del prepuzio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali