• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPINICIO

di Nicola Festa - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPINICIO (gr. ἐπινίκιον)

Nicola Festa

Nome tradizionale del componimento lirico destinato a celebrare una vittoria, e in particolare una vittoria nelle gare atletiche e nei concorsi di abilità tecnica. In origine è soltanto aggettivo, applicabile a ogni opera o azione connessa con la vittoria, p. es. a sacrifici e offerte votive. Nella storia della melica greca l'epinicio acquista la massima importanza per merito di Pindaro. Ma il confronto con Bacchilide insegna che una tradizione poetica s'era già formata, e il genere aveva certe sue caratteristiche e certe sue leggi. Elementi più o meno costanti: lodi del vincitore, della sua stirpe, della sua città, invocazione delle divinità protettrici, riflessioni morali suggerite dalla vittoria stessa o da circostanze particolari. Questi varî elementi possono essere anche accennati piuttosto che svolti; ma raramente il poeta rinunzia a una parte narrativa, in cui un mito o una leggenda viene a formare il vero centro dell'interesse artistico, dando un valore accessorio a tutto il resto. Lo sviluppo del mito raggiunge il limite massimo nella IV Pitica (composta di 300 versi), un poema lirico sull'impresa degli Argonauti, presentato in occasione d'una vittoria agonistica di Arcesilao re di Cirene.

La grandiosità d'un epinicio non dipende tanto dall'ispirazione e dalla volontà del poeta, quanto dalla posizione sociale e dai mezzi di cui dispone il vincitore. Una grande composizione lirica non poteva essere eseguita senza grandi spese, e tra le spese, come apparisce dagli accenni di Pindaro stesso, aveva un posto eminente la somma destinata ad eccitare l'estro del poeta. Questi lavora su commissione, per conto del vincitore o di qualche suo parente o amico. Per l'esecuzione si sceglie per lo più l'opportunità di un banchetto solenne. Una forma più modesta di epinicio è la serenata eseguita da un crocchio d'amici sulle porte del vincitore, o sul posto della vittoria, o al suo ritorno in patria. È il komos, col cui nome si connette l'encomio, genere molto affine all'epinicio.

Bibl.: Oltre alle opere relative a Pindaro e a Bacchilide, e le trattazioni generali di lettura greca, v. O. Crusius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI col. 183; G. Coppola, Introduzione a Pindaro, Roma 1931.

Vedi anche
encomio Nella Grecia antica, canto corale celebrativo di azioni insigni. In Pindaro è equivalente a epinicio per una vittoria agonale, ma fu detto e. anche il canto conviviale laudativo a solo, più breve, che ebbe poi nome di scolio. Con la retorica siceliota l’e. divenne uno dei generi di eloquenza epidittica. ... Pìndaro Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, P. ricevette nella sua patria la prima educazione musicale e letteraria; la tradizione lo mette in rapporto con le poetesse Mirtide e Corinna, ma la sua ... lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo lirico, ... peana Forma lirica greca, di tradizione micenea, in onore di Apollo, il cui nome derivava dal ritornello ἰὴ Παιάν, rivolto ad Apollo «salvatore». In seguito si realizzarono p. anche per altre divinità e infine, alterandosi l’antico carattere religioso, si composero p. per uomini illustri. Pindaro compose p. ...
Tag
  • BACCHILIDE
  • ARGONAUTI
  • ARCESILAO
  • PINDARO
  • CIRENE
Altri risultati per EPINICIO
  • epinicio
    Enciclopedia on line
    Componimento contenente le lodi del vincitore, della sua città, invocazione alla divinità protettrice, riflessioni morali; ma il centro dell’interesse artistico è, in genere, la narrazione di un mito. L’e. è poesia d’occasione e su commissione. I più grandi poeti di e. furono Bacchilide e Pindaro.
Vocabolario
epinìcio
epinicio epinìcio s. m. [dal lat. tardo epinicium, gr. ἐπινίκιον (μέλος) «canto della vittoria», comp. di ἐπί «sopra» e νίκη «vittoria»]. – Nella letteratura greca, componimento lirico volto a celebrare una vittoria nelle gare nazionali:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali