• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPINETRON

di V. Bianco - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

EPINETRON (ἐπίνητρον)

V. Bianco

Strumento per filare la lana a forma di cilindro cavo, con un'apertura longitudinale sul fianco, e chiuso ad una delle estremità. Il termine di e., sinonimo di ònos (ὄνος), e la sua funzione erano già documentati dalle fonti antiche (Poll., vii, 32 e x, 125; Hesych., s. v. epinetron, e s. v. onos; Etym. M., 362/20); ma gli epìnetra in ceramica dipinta e spesso anche adorni di una testa plastica di Afrodite, rinvenuti in varie regioni greche, per la loro insolita forma furono a lungo considerati come tegole della travatura centrale di piccole edicole funerarie, finché C. Robert, confrontando la scena di filatura dipinta su uno di essi, identificò la loro vera natura e ne dimostrò l'uso come ginocchiere su cui veniva strofinata la lana. Se la lana venisse passata dall'e. sull'àtraktos (fuso) per essere qui ridotta ad un filo; o se piuttosto, già filata, fosse regolarizzata sulla superficie scabra dell'e., è incerto.

I numerosi esemplari in ceramica, che vanno dalla meta del VI fino a tutto il V sec. a. C., hanno la superficie esterna dipinta a figure nere o a figure rosse lungo le fasce laterali, che risultano collegate nella zona superiore convessa da una decorazione a squame. Benché non manchino, specie in quelli a figure nere, i soggetti mitologici, prevalgono di gran lunga le scene tolte dalla vita femminile quotidiana. Intorno ad uno di questi epìnetra a figure rosse con la rappresentazione delle nozze di Alcesti, rinvenuto ad Eretria, si sono potuti raggruppare, grazie ad indubbie affinità stilistiche, più di 70 vasi, in prevalenza di piccole dimensioni: lèkythoi, kölikes, oinochòai, pissidi ecc., che sono stati attribuiti ad un'unica personalità artistica, il Pittore di Eretria.

È da osservare, comunque, che non questi, ma altri epìnetra in materiale più resistente (per esempio legno) dovevano essere quelli effettivamente adibiti alla filatura: i bei pezzi in ceramica decorata, che sono stati rinvenuti in buon numero sull'acropoli di Atene, dovevano costituire un dono simbolico; e con questo significato spesso sono stati posti nelle tombe.

Bibl.: C. Robert, in ᾿Αρχαιολογικὴ ᾿Εϕημερίς, 1892, p. 274 ss.; H. Lechat, in Revue Étud. Grecques, XI, 1898, p. 222 ss. (ivi riproduz. dell'e. con le nozze di Alcesti); P. Harwig, in ᾿Αρχαιολογικὴ ᾿Εϕημερίς, 1897, p. 130 ss.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, paragr. 43; Olck, in Pauly-Wissowa, VI, c. 182, s. v.; M. L. Kissel, in New York Boll. Metr. Mus., XIII, 1918, p. 235 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali