• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPIMACO

di Gennaro Pesce - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPIMACO ('Επίμαχος, Epimăchus)

Gennaro Pesce

Architetto ateniese fiorito verso la fine del sec. IV a. C. Fu al servizio di Demetrio Poliorcete, all'assedio di Rodi, e, per espugnare questa città, ideò una macchina d'assalto, chiamata helepolis da Vitruvio, consistente in una torre rotabile di legno, larga alla base piedi 60 (m. 17,82) e alta piedi 135 (m. 40,09). La base era quadrata e le pareti rastremate verso l'alto; nell'altezza, la macchina era suddivisa in circa 16 piani, a gallerie illuminate da feritoie, e terminava con una terrazza difesa da una merlatura. Ogni piano era munito d'una riserva d'acqua per spegnere gl'incendî. Internamente, un vano lungo l'asse mediano serviva per il montaggio dei proiettili; esteriormente, le pareti erano difese da un rivestimento di cuoio fresco, per annullare l'effetto delle torce ardenti.

Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 160; M. Schede, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, p. 579.

Tag
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • ASSE MEDIANO
  • VITRUVIO
  • C. FU
Vocabolario
epimachìa
epimachia epimachìa s. f. [dal gr. ἐπιμαχία, der. di ἐπίμαχος nel senso di «alleato», comp. di ἐπί «sopra, in aggiunta a» e tema di μάχομαι «combattere»]. – Presso gli antichi Greci, alleanza difensiva, diversa dalla simmachia, che era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali