• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPIGAMIA

di Alessandro Ronconi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPIGAMIA

Alessandro Ronconi

. Diritto. -L'epigamia (ἐπιγαμία) è, in diritto greco, la facoltà, concessa come un privilegio a chi non è cittadino, di contrarre legittime nozze con persona della città che concede il privilegio; questo, contro la norma che il vincolo di iustae nuptiae non può sorgere che fra cittadini (ἀστοί). Principale conseguenza di una validità così riconosciuta era il diritto di cittadinanza dei figli; ciò che non si aveva se uno dei genitori non era ἀστός. A quanto risulta dalle fonti, l'ἐπιγαμία era di solito elargita ad civitatem, ossia non al singolo, ma a un intero stato, come il ius connubii in diritto romano. Infatti nelle elargizioni di cittadinanza fatte ad personam non si fa menzione dell'epigamia, perché il diritto di contrarre legittime nozze era automaticamente compreso in quella elargizione (Thalheim e Paoli), come un diritto inerente alla conferita qualità di cittadino. Perciò, appena la concessione della cittadinanza è giuridicamente perfetta e posta in atto, il nuovo cittadino può ipso iure contrarre legittime nozze al pari degli altri. Dell'epigamia si fa menzione invece nei trattati con cui si concede ad civitatem l'isopolitia, che, secondo la più convincente dottrina (Paoli), non è cittadinanza, ma attribuzione di capacità processuale. In tali trattati insieme con l'isopolitia viene elargito il diritto di contrar nozze, cioè l'epigamia, e di possedere immobili (ἔγκτησις).

Bibl.: Th. Thalheim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 62 seg.; Fustel de Coulanges, La città antica, trad. Perrotta, Firenze 1921, pp. 261-62; J. H. Lipsius, Att. Recht, I, Lipsia 1905, pp. 417-18; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 279 segg.

Tag
  • FUSTEL DE COULANGES
  • DIRITTO ROMANO
  • FIRENZE
  • LIPSIA
Vocabolario
epigamìa²
epigamia2 epigamìa2 s. f. [lo stesso etimo di epigamico]. – 1. In biologia, sinon. di alternanza di generazione o metagenesi. 2. Modo di determinazione del sesso secondo le teorie epigamiche (v. epigamico).
epigamìa¹
epigamia1 epigamìa1 s. f. [dal gr. ἐπιγαμία, comp. di ἐπί «sopra» e γάμος «nozze»]. – Nell’antica Grecia, privilegio concesso a un non cittadino di sposare persona della città che elargiva il privilegio, con la conseguente acquisizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali