epididimite
Infiammazione dell’epididimo, che può essere dovuta ad agenti infettanti diversi, di solito trasmessi per via sessuale. I principali responsabili delle e. sono: il gonococco, che provoca notevole tumefazione scrotale, dolore, febbre, e dà un esito in un nodulo cicatriziale in corrispondenza della coda dell’epididimo; il bacillo tubercolare, che colpisce il corpo e la testa dell’epididimo, ha un decorso subacuto e dà luogo facilmente a ulcerazioni e fistole di lunga durata; virus diversi, che danno una sintomatologia simile a quelle gonococciche, ma meno acute e con più rapida tendenza alla guarigione, accompagnandosi spesso a lievi uretriti; il treponema pallido nella fase secondaria e terziaria della sifilide; la Clamydia trachomatis, responsabile del maggior numero di e. nei Paesi industrializzati; il Mycoplasma. Negli omosessuali sono frequenti le e. da batteri coliformi e da Pseudomonas aeruginosa.