• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPIDERMOLISI

di Leonardo Martinotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPIDERMOLISI (dal gr. ἐπιδερμίς "epidermide" e λύσις "soluzione")

Leonardo Martinotti

L'epidermolisi bollosa (K. Köbner 1886), è una forma di malattia della pelle, spesso famigliare o ereditaria, di regola congenita, ma della seconda infanzia, che appare sotto forma d'una diminuzione di resistenza della pelle (o anche delle mucose), per cui al minimo trauma esterno si produce nel punto traumatizzato una bolla dovuta a distacco dell'epidermide. La malattia ha ricevuto anche altri nomi: dermatite bollosa ereditaria; acantolisi bollosa ereditaria; cheratolisi bollosa ereditaria; pemfigo congenito, ecc.

Si conoscono due tipi clinici: a) la forma classica, detta, ancora da H. Hallopeau, bollosa semplice, da altri pemfigo ereditario traumatico semplice, in cui la formazione delle bolle s'ha senza dolore su cute sana, nelle parti sottoposte a traumatismi, più facilmente alle mani, ai gomiti, alle ginocchia, ai piedi. Le lesioni guariscono con facilità, salvo complicanze, ma persiste la malattia generale e. con essa la tendenza alla formazione delle bolle; b) in un'altra forma, detta da H. Hallopeau bollosa distrofìca, denominata anche pemfigo successivo a cisti epidermiche, o a tendenza cicatriziale, s'ha una formazione continua, spontanea in apparenza, di bolle numerose, in regioni varie, specie in quelle più esposte ai traumi e alle pressioni e al contatto dei vestiti. Successivamente la cute subisce la trasformazione in uno stato d'atrofia cicatriziale per cui si fa sottile, di color rosso vinoso, seguita da ultimo da distrofie cicatriziali. La dermatosi per lo più appare poco dopo la nascita. La cura consiste in applicazioni locali protettive e nell'evitare possibilmente ogni trauma.

Tag
  • EPIDERMIDE
  • ACANTOLISI
  • PEMFIGO
  • ATROFIA
  • BOLLA
Vocabolario
epidermoliṡi
epidermolisi epidermoliṡi s. f. [comp. di epidermo- e -lisi]. – Nel linguaggio medico, alterazione cutanea (detta anche cheratolisi) che comporta, per stimoli anche lievi, il distacco tra elementi cellulari di uno stesso strato o di strati...
acantoliṡi
acantolisi acantoliṡi s. f. [comp. di acanto- e -lisi]. – In medicina, a. bollosa, varietà di epidermolisi, detta anche pemfigo congenito, in cui si ha il distacco delle cellule dello strato spinoso della cute.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali