• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epidermofizia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

epidermofizia


Infezione cutanea dovuta a miceti del genere delle tigne (dermatofiti), della specie epidermophyton, rappresentata da arrossamento e desquamazione delle parti colpite. Si distingue una e. inguinocrurale, rappresentata da chiazze rotondeggianti, a margini ben netti che si estendono lentamente alla periferia mentre tendono a esaurirsi al centro, e una e. interdigitale (o piede d’atleta, per la frequenza con la quale si sviluppa in chi pratica bagni, piscine, palestre, ecc.), che si osserva prevalentemente negli spazi interdigitali e sotto le dita dei piedi. Ambedue le forme hanno un andamento subacuto o cronico, e tendono facilmente a recidivare. La diagnosi si compie con l’esame microscopico e colturale delle squame (è importante distinguere l’e. dalla candidosi). La terapia è a base di farmaci antimicotici topici e di cheratolitici. Solo le forme refrattarie vanno trattate per via sistemica.

Vocabolario
epidermofìzia
epidermofizia epidermofìzia s. f. [der. di epidermofito]. – Malattia cutanea dovuta a epidermofiti, che provoca arrossamento e desquamazione delle parti colpite: e. inguinocrurale, localizzata nella zona dell’inguine e della coscia, e rappresentata...
inguinocrurale
inguinocrurale agg. [comp. di inguine e crurale]. – Nel linguaggio medico, che interessa la zona dell’inguine e della coscia: epidermofizia inguinocrurale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali