• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epidermide

di Ugo Bottoni - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

epidermide

Ugo Bottoni

Tessuto epiteliale pluristratificato specifico del la cute, composto da cellule strettamente addossate le une al le al tre denominate cheratinociti.

Gli strati dell’epidermide

I cheratinociti si dispongono su 4 strati che, dall’interno all’esterno, sono: strato basale, strato spinoso, strato granuloso, strato corneo. A livello delle regioni palmo-plantari l’epidermide presenta, tra lo strato granuloso e quello corneo, un quinto strato, lo strato lucido. Le loro caratteristiche sono:

• strato basale: è costituito da cheratinociti basofili con asse maggiore verticale, nucleo bene evidente e citoplasma carico di organuli;

• strato spinoso: è costituito da cheratinociti con nucleo bene evidente e corti prolungamenti citoplasmatici (spine) e le cellule spinose aderiscono fortemente tra loro tramite questi prolungamenti;

• strato granuloso: è costituito da cheratinociti con caratteristici granuli citoplasmatici; a livello di questo strato i cheratinociti perdono il nucleo, riassorbito da enzimi lisosomiali, mentre nel citoplasma si accumula cheratina;

• strato corneo: è costituito da cellule cornee, cheratinociti in differenziazione terminale, con asse maggiore orizzontale, eosinofili, privi di nucleo con citoplasma carico di cheratina. Le cellule cornee sono adese tra loro nella parte più interna, mentre in quella esterna tendono a distaccarsi desquamando.

Cellule ospiti

L’e. presenta come cellule ospiti i melanociti e le cellule di Langerhans. I melanociti, embriologicamente migrati dalla cresta neurale, sono disposti a livello della giunzione dermo-epidermica come cellule isolate. Sono provvisti di lunghi prolungamenti o dendriti che servono a prendere contatto con i cheratinociti circostanti. Tramite questi prolungamenti la melanina prodotta dal melanocita passa ai cheratinociti. Le cellule di Langerhans sono cellule dendritiche poste nella parte alta dello strato spinoso in prossimità di quello granuloso; hanno funzione di APC (Antigen Presenting Cell).

Vedi anche
cheratina Proteina fibrosa del gruppo delle scleroproteine diffusa nei tessuti di rivestimento; i capelli ne contengono il 13%. Si distingue in: α-cheratina e β-cheratina. L’α-cheratina contiene zolfo sotto forma di cistina, resiste agli agenti chimici ed è insolubile in acqua; per riduzione dei legami disolfuro ... melanina Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). 1. Caratteri generali Le melanina sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica della tirosina a 5,6-diidrossindolo, la quale si ossida e si polimerizza a formare un pigmento ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ... epitelio Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri di un tessuto primitivo.  anatomia  L’epitelio è costituito da cellule di forma regolare addossate ...
Tag
  • CELLULE DENDRITICHE
  • TESSUTO EPITELIALE
  • CHERATINOCITI
  • MELANOCITA
  • CITOPLASMA
Altri risultati per epidermide
  • epidermide
    Enciclopedia on line
    Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre formata di un solo strato di cellule, talora in condizione ...
  • epidermide
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Epitelio squamoso pluristratificato e cheratinizzato che, assieme al sottostante derma, costituisce la pelle. L’epidermide, derivata dall’ectoderma, ha uno spessore di 0,07÷0,12 mm, anche se valori più alti possono trovarsi in alcune parti del corpo come il palmo della mano e la pianta ...
  • EPIDERMIDE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli animali in genere, gli anatomici indicano con questo nome. L'epidermide in anatomia fa parte della ...
Vocabolario
epidèrmide
epidermide epidèrmide s. f. [dal lat. tardo epidermis -ĭdis, gr. ἐπιδερμίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e δέρμα «pelle»]. – 1. In anatomia, la parte epiteliale e superficiale della pelle, che, nei mammiferi e nell’uomo in particolare, è...
riżodèrmide
rizodermide riżodèrmide s. f. [comp. di rizo- e (epi)dermide]. – In botanica, l’epidermide delle radici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali