• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epidemiologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

epidemiologia


Branca della medicina che studia il ritmo con cui si manifestano le malattie e le condizioni che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. L’e. costituisce la base per una razionale profilassi. Un tempo riservata alle malattie infettive, la moderna e. si rivolge a tutte le malattie di rilevanza sociale, per quanto riguarda sia la morbilità che la mortalità.

Malattie infettive

Tutte le malattie infettive sono oggetto di indagini epidemiologiche, specialmente quelle che interessano stagionalmente grandi fasce della popolazione (influenza), quelle collegate a fenomeni migratori (tubercolosi, epatite virale, AIDS, colera, ecc.), e quelle potenzialmente epidemiche (per es., in anni recenti, SARS, encefalopatia spongiforme).

Malattie cardiovascolari

Le malattie del cuore raggiungono quasi la metà della mortalità totale nel mondo; l’e. studia i fattori di rischio a esse collegati (familiari, ambientali, lavorativi), utilizzando dati ospedalieri, universitari e ambulatoriali, che tuttavia forniscono un quadro epidemiologico sempre in difetto rispetto alla diffusione delle patologie.

Malattie tumorali

Grande importanza nel campo dei tumori, rispetto ai fattori endogeni, si attribuisce ai fattori esterni all’organismo, collegati all’ambiente fisico e sociale, alle abitudini di vita e alimentari, che sono alla base delle variazioni della suscettibilità a particolari tipi di tumore. Per es., i giapponesi, che in patria si ammalano più frequentemente di tumori maligni dello stomaco, piuttosto che di tumori maligni della mammella, della prostata e dell’intestino crasso, quando emigrano negli USA modificano ed invertono questa loro tendenza; analogamente, gli ebrei che emigrano in Israele dall’Europa e dagli USA presentano la stessa incidenza di tumori che è tipica dei loro Paesi d’origine, mentre nei loro figli l’incidenza per quasi tutti i tipi di tumore ha i valori particolarmente bassi che si osservano in Israele.

Traumi

Gli incidenti del traffico in determinati gruppi di età (per es., fra i 15 e i 24 anni), toccano percentuali di mortalità particolarmente elevate e aumentano in determinati periodi dell’anno. Anche dati di questo genere hanno interesse epidemiologico perché rivelatori di comportamenti sociali collettivi a rischio.

Vedi anche
epidemia Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si estingue dopo una durata anche variabile (fig.1). Quanto alla ... ambiente ecologia L’ambiente è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di ambiente è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua esistenza. L' ambiente biotico è costituito dalla ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... influenza Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus, il tipo A sembra responsabile delle forme più gravi e ...
Indice
  • 1 Malattie infettive
  • 2 Malattie cardiovascolari
  • 3 Malattie tumorali
  • 4 Traumi
Altri risultati per epidemiologia
  • epidemiologìa
    Enciclopedia on line
    epidemiologìa Parte dell'igiene che studia la frequenza con cui si manifestano le malattie e le condizioni che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. L'e. costituisce la base per una razionale profilassi delle malattie. Epidemiologia descrittiva e analitica Lo studio di una data malattia in rapporto ...
  • Epidemiologia: morbilità e mortalità
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Epidemiologia: morbilità e mortalità Simona Giampaoli Giuseppe Traversa L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono nel misurare la frequenza di malattie o di condizioni di salute, nel fornire le basi per ...
  • EPIDEMIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta nel 1850 a opera di un gruppo di medici londinesi sotto la spinta di due interessi principali, ...
Vocabolario
epidemiologìa
epidemiologia epidemiologìa s. f. [comp. di épidemia1 e -logia]. – Scienza medica che studia, a fini soprattutto preventivi, l’entità e le vie della diffusione delle malattie (spec. di quelle infettive), mirando a individuare le condizioni...
epidemiològico
epidemiologico epidemiològico agg. [der. di epidemiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’epidemiologia: ricerche, indagini e.; inchiesta epidemiologica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali