• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPICRISI

di Giselda Serra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPICRISI (gr. ἐπίκρισις)

Giselda Serra

È un istituto di diritto greco-egizio, che presenta notevoli analogie con la docimasia (v.) di diritto attico, ma che, appartenendo a un sistema giuridico molto diverso, si differenzia da essa nel carattere e nella funzione. Nella maggior parte dei casi l'epicrisi ci appare come un esame dello stato civile aveva cioè lo scopo di stabilire lo stato di cittadinanza, e i diritti personali che ne derivavano, d'un Romano, o d'un Alessandrino, o anche d'un efebo dal cui stato di cittadinanza discendeva il diritto di entrare nel ginnasio.

Secondo U. Wilcken (in Hermes, XXVIII, 249) l'epicrisi era una prova che si sosteneva dinanzi al prefetto egizio, e alla quale dovevano sottoporsi tutti coloro che erano soggetti al servizio militare. 'Επικεκριμένος sarebbe colui che ha già sostenuto la prova. A questi era rilasciato un documento (ἀντίγραϕον ἐπικρίσεως) da parte dell'autorità. La prova aveva anche lo scopo di fare iscrivere tra i veterani quei militari che avevano già compiuto il tempo prestabilito di servizio militare.

K. Wessely traduce ἐπικρισις con "revisione" e intende con ciò non l'esame fatto direttamente all'individuo, ma una riprova di questo stesso esame. 'Επικεκριμένοι sarebbero, dunque, coloro che sono stati sottoposti a questa revisione con risultato favorevole.

'Επικεκριμένος sono detti anche coloro che, essendo esentati del tutto o in parte dalla tassa del testatico, sono considerati come privilegiati. Appartengono a questa categoria i figli di ginnasiarchi, i figli dei κάτοικοι e dei μετροπολῖται καὶ δωδεκάδραλμοι, i quali ultimi però pagavano solo una parte di questa imposta.

Bibl.: J. Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 121-23; F. Preisigke, Fachwörter, s. v. ἐπίκρισις; U. Wilcken, Grundzüge und Chrest. d. Papyrusk., I, Lipsia 1912, p. 142; M. Norsa, in Pap. Soc. Ital., V, n. 457; VII, nn. 731, 732. Cfr. n. 1452.

Tag
  • F. PREISIGKE
  • DOCIMASIA
  • TESTATICO
  • LIPSIA
Vocabolario
epìcriṡi
epicrisi epìcriṡi s. f. [dal gr. ἐπίκρισις, der. di ἐπικρίνω «giudicare, decidere, distinguere»]. – 1. Giudizio conclusivo che si desume da una somma di giudizî parziali; in partic., in medicina, le considerazioni critiche che concludono...
epicrìtico
epicritico epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali