epichia
Il termine (epyikia) è traslitterazione latina (presente anche epiichia, epychia) del greco ἐπιείχεια, ricorrente nelle opere di Aristotele, e designa la " equità ", il " senso della convenienza, della misura ". D. usa una sola volta il termine, in Mn I XIV 4 Propter quod advertendum sane quod cum dicitur ‛ humanum genus potest regi per unum suppremum principem ', non sic intelligendum est, ut minima iudicia cuiuscunque municipii ab illo uno inmediate prodire possint: cum etiam leges municipales quandoque deficiant et opus habeant directivo, ut patet per Phylosophum in quinto ad Nicomacum epyikiam commendantem.
Aristotele, infatti, parlava lungamente dell'e. in Eth. nic. V 10, 1137a 31-1138a 3, mettendola in relazione con il ‛ giusto ': " epiiches, iustum quidem est, non quod secundum legem autem, sed directio iusti legalis. Causa autem quoniam lex quidem universaliter omnis. De quibusdam autem non est possibile recte dicere universaliter... Cum igitur dicat lex universaliter, accidit autem in hoc [cioè nel ‛ caso particolare '] praeter ea quae universaliter, tunc recte habet, ubi reliquit legis positor et peccavit simpliciter dicens, dirigere quod deficit. Quod et legis positor sic utique diceret illic praesens. Et si sciret, lege posuisset... Et est haec natura quae epiiches directio legis ubi deficit propter universale. Haec enim causa et eius quod non omnia secundum legem esse, quoniam de quibusdam impossibile ponere legem... Indeterminati enim indeterminata regula est, quemadmodum et Lesbiae figurationis plumbea regula est. Ad figuram enim lapidis trasmutatur et non manet regula, et [" così pure "] sententia ad res... Et habitus ipse epiichia, iustitia quaedam existens " (v. anche VI 11, 1143a 19-24, 28-35).
L'e. si configura pertanto come un raddrizzamento, una correzione (nel senso della giustizia) del giusto legale, cioè della Ragione scritta (cfr. Cv IV IX 8), laddove esso è manchevole. Tale manchevolezza dipende dalla stessa universalità della legge, che le impedisce di adeguarsi a tutti i casi particolari possibili. L'e. è quindi in certo modo anteriore alla legge scritta in quanto, rettificandola e integrandola, s'ispira alla giustizia in assoluto, tralasciata nella norma scritta (commenta Tommaso al luogo citato di Aristotele [V lect. XVI]: " Et dicit [Aristotele] quod cum lex proponit aliquid in universali, et in aliquo casu non sit utile illud observari, ratio recte se habet quod aliquis dirigat illud quod deficit legi, ubi scilicet legislator reliquit casum particularem in quo lex deficit... Unde haec est natura eius quod est epiiches, ut sit directivum legis ubi lex deficit propter aliquem particularem casum... Quia enim materia humanorum operabilium est indeterminata, inde est quod eorum regula, quae est lex, oportet quod sit indeterminata... Et dicit quod ipse habitus qui dicitur epiichia est quaedam species iustitiae, et non est alius habitus a iustitia legali ").
Opportunamente, quindi, D. si richiama all'e. nell'avvertire che l'affermazione ‛ il genere umano può esser retto da un unico e supremo principe ' non va intesa come dipendenza ‛ immediata ' da lui di tutte le più minute sentenze. Anche nel caso delle leggi municipali, infatti, che pur si adeguano alle situazioni particolari, possono riscontrarsi manchevolezze (deficiant) che richiedono l'intervento dell'e., cioè di un ‛ correttivo ' che ‛ indirizzi ' nel senso della giustizia (opus habeant directivo). E ciò corrisponde all'affermazione di Aristotele, secondo cui è cosa retta " dirigere quod deficit " (Eth. nic. V 10, 1137b 22), cioè correggere laddove il legislatore ha omesso, in quanto la legge parla in generale (" epiiches directio legis ubi deficit propter universale ", 1137b 26-27). Inoltre, affermava Aristotele, come la regula plumbea di Lesbo si piega a seconda delle particolarità della pietra, così l'e. si attaglia, e adegua la giustizia e la legge che è regola suprema, alle proprietà delle singole situazioni. E appunto su termini come regula, regi, regulari, prosegue il discorso dantesco (Habent nanque nationes, regna et civitates intra se proprietates, quas legibus differentibus regulari oportet: est enim lex regula directiva vitae. Aliter quippe regulari oportet Scithas... aliter Garamantes... Sed sic intelligendum est: ut humanum genus secundum sua comunia, quae omnibus competunt, ab eo regatur et comuni regula gubernetur ad pacem, I XIV 5-7). Sicché, la regulam sive legem (§ 7) dettata dall'imperatore in universale è ricevuta dai principi ‛ particolari ' e adattata alle particolari situazioni, secondo lo stesso schema deduttivo del procedimento sillogistico che parte da principi universali per concludere con conclusioni particolari (uno schema analogo, quale quello neoplatonico del processo discendente dall'uno al molteplice è richiamato più oltre al § 8 necesse est ab uno procedere; alla catena delle cause seconde derivanti dalla causa prima si riferisce Mn I XI 17-18). È Nquindi nel momento dell'adattamento della ‛ regola o legge ' universale alle condizioni particolari che interviene l'e., alla quale è ricondotta la funzione del principe che opera in dipendenza e solidalmente con l'imperatore.