• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPICENTRO

di Emilio Oddone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPICENTRO (dal gr. ἐπίκεντρος "centrale")

Emilio Oddone

Punto della superficie terrestre primo e più intensamente colpito al sopraggiungere d'un terremoto. Ivi le concussioni si succedono rapide, talora distinte le verticali dalle orizzontali; il più delle volte così intrecciate da dare luogo a complessi fenomeni di moto rotatorio o vorticoso.

La determinazione dell'epicentro avviene in svariati modi. Il modo più semplice è di ricavarlo dalle osservazioni macroscopiche, in quanto l'epicentro d' un terremoto forte sta nell'area delle maggiori rovine. Un secondo modo si basa sui tempi d'arrivo delle onde sismiche. Dall'epicentro le onde sismiche dilagano come le onde in uno stagno quando vi si butta una pietra. Ai tempi t t1 t2... tn l'onda è vieppiù lontana dall'epicentro, cosicché, se numerose stazioni dànno questi tempi d'arrivo, potremo tracciare una serie di curve (omosismiche), il cui centro di figura sarà l'epicentro. In un terzo modo si ricava l'epicentro dall'intensità delle scosse. L'intensità sismica diminuisce con la distanza. Se numerose stazioni d'osservazione dànno ognuna il grado della scossa, unendo le stazioni dove il terremoto fu egualmente intenso si avrà una serie di curve chiuse concentriche, luoghi geometrici di accelerazioni eguali (isosismiche), il cui centro di figura sarà ancora l'epicentro. Altri metodi si valgono di tabelle che forniscono le distanze dall'epicentro in funzione delle differenze dei tempi d'arrivo al sismografo delle onde trasversali S e longitudinali P. Tre osservatori abbiano precisato con le tavole anzidette la propria distanza dall'epicentro. Tracciando su un globo terracqueo, o su una carta stereografica, tre circonferenze aventi ciascuna il centro nella rispettiva stazione e per raggio la distanza epicentrale, il punto dove si tagliano sarà l'epicentro. Se, anziché un punto, nell'incontrarsi generano un triangoletto, questo sarà indice dell'errore che affetta la determinazione. B. Galizin [Golicyn] ha mostrato che un ottimo sismografo a tre componenti può bastare da solo, in alcuni casi pratici, alla determinazione dell'epicentro. Con i dati d'arrivo delle onde P e S si ha la distanza, e con i dati d'ampiezza e di direzione delle tre componenti del primo impulso si ha l'azimut. G. Grablovitz, di rettore dell'osservatorio di Casamicciola, fu il primo a costruire tavole e carte mondiali delle distanze e direzioni geografiche atte a facilitare la determinazione degli epicentri con il metodo ora indicato. I sismologi Elmar Rosenthal, C. Zeissig, V. Láska, S. Mohorovičić e Lunkernheimer su̇ggerirono per la determinazione dell'epicentro svariati procedimenti matematici atti a perfezionare quelli che abbiamo sopra spiegato. Per via della stratificazione, non sempre l'epicentro sarà la proiezione verticale del foco sismico.

Vedi anche
geofisica Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ... Marsica Territorio (1.500 km2), in Abruzzo, che ha per centro la Piana del Fucino. Un tempo isolata e a economia in prevalenza pastorale, con il prosciugamento del Fucino (19° sec.) vi prevalse l'agricoltura; nel 1915 fu colpita da un forte terremoto. Oggi è sede di diverse industrie (comunicazioni satellitari, ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva ...
Tag
  • SISMOGRAFO
  • SISMOLOGI
  • ONDE P
  • AZIMUT
Altri risultati per EPICENTRO
  • epicentro
    Enciclopedia on line
    In sismologia, zona della superficie terrestre in cui un terremoto (➔) si presenta con la massima intensità.
  • epicentro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    epicèntro [Der. del gr. epíkentros "che sta nel centro"] [GFS] E. sismico: la zona, in genere piuttosto ristretta, della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità, quale risulta dalla configurazione delle isosiste; è sulla verticale dell'ipocentro, cioè della zona ...
Vocabolario
epicèntro
epicentro epicèntro s. m. [dal gr. ἐπίκεντρος agg. «che sta nel centro», comp. di ἐπί «sopra, in», e κέντρον «centro»]. – 1. In sismologia, la zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità: essa...
epicentrale
epicentrale agg. [der. di epicentro]. – Relativo all’epicentro: distanza e., in sismologia, la distanza di una stazione sismografica dall’epicentro di un terremoto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali