• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPICEDIO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPICEDIO (ἐπικήδειον, epicedĭum)

Angelo Taccone

Alcune fonti antiche distinguono due specie di carmi funebri, il treno e l'epicedio, dando all'epicedio il senso di carme eseguito in presenza del cadavere, mentre il treno non avrebbe avuto limitazione di tempo e di luogo; ma in massima le due parole si consideravano come equivalenti. Prima che si svolgesse il canto funebre melico ne tenne le veci l'elegia (anche, talora: il giambo: vedi i frammenti d'archiloco), la quale continuò del resto a fiorire pure contemporaneamente ad esso; il carattere dei due generi fu però alquanto diverso: l'elegia non venne cantata ai funerali e, pur non escludendo l'elemento laudativo per il defunto, non ne fece la sua parte essenziale, mentre il treno e l'epicedio vennero cantati alle cerim0nie funebri e consistettero in generale in un encomio del defunto.

Il canto funebre ebbe origine popolare come l'imeneo. Nella sua forma popolare fu amebeo: il lamento degli uomini precedeva, quello delle donne seguiva: il coro intero poi diceva il ritornello. Talora non mancavano degli a solo: si veda la descrizione omerica dei lamenti sul cadavere di Ettore (Il., XXIV, 720-776). Il commo della tragedia ritrae della struttura del canto funebre popolare.

Nella forma artistica il treno e l'epicedio furono invece corali durante l'età classica. L'elemento mitologico vi ebbe una parte considerevole. Un conforto vero, all'infuori di quello che poteva derivare dalla narrazione del mito, non pare si trovasse nei carmi funebri di Simonide, nei quali ricorrevano le osservazioni, frequenti nella poesia greca, che nessuno può evitare la morte, che vita felice non condussero neppure gli eroi, e simili.

Il canto funebre artistico fu accompagnato da una danza grave e solenne: il metro più frequente in esso fu il dattilo epitrito. L'accompagnamento musicale venne eseguito esclusivamente dal flauto: il tono usato fu quasi sempre il lidio (con varianti del missolidio e dell'iperlidio). Forse Pindaro si servì pure del tono dorico, frequente nei lamenti della tragedia. Nell'età alessandrina e nella romana l'epicedio assunse spesso forma elegiaca o esametrica.

Il canto funebre era eseguito in varie contingenze: nel giorno dell'esposizione del cadavere; durante l'accompagnamento funebre nei giorni sacri al culto del trapassato; nell'anniversario della morte.

Bibl.: Schmid-Stählin, Geschichte der griechischen Litteratur, I, i, Monaco 1929, p. 346 seg.; H. W. Smyth, Greek Melic Poets, Londra 1900, p. cxx segg.; A. Taccone, Melica Greca, Torino 1904, p. 40 segg.

Vedi anche
lirica corale Nome tradizionale di una sezione della lirica greca, destinata a essere cantata a più voci e contrapposta a lirica monodica. La poesia c. prendeva vari nomi secondo la forma o l’occasione per cui era composta: ditirambo, encomio, epicedio, epinicio, epitalamio, imeneo, inno, iporchema, nomo, partenio, ... Sesto Propèrzio Poeta latino (n. intorno al 47 a. C. - m. intorno al 14 a. C.), uno dei maggiori elegiaci dell'età augustea. Protetto di Mecenate, fu uno dei maggiori poeti elegiaci dell'età augustea, ammiratore di Virgilio e amico di Ovidio. Di lui ci sono giunti tutti i 4 libri di elegie pubblicati tra il 28 e il ... lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo lirico, ... Marco Valerio Marziale Poeta latino (Bilbili, Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma, sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come quella dei Seneca. Tutto dedito alla poesia, trascorse la vita come cliente nelle case dei potenti. Coltivando ...
Tag
  • ETÀ ALESSANDRINA
  • ARCHILOCO
  • SIMONIDE
  • EPITRITO
  • PINDARO
Altri risultati per EPICEDIO
  • epicedio
    Enciclopedia on line
    Componimento poetico greco, scritto in morte di qualcuno, di origine popolare: al lamento degli uomini seguiva quello delle donne, il coro ripeteva il ritornello. Nella forma artistica fu corale e vi ebbe parte considerevole l’elemento mitologico. Il metro preferito fu il dattilo epitrito; lo accompagnava ...
Vocabolario
epicèdio
epicedio epicèdio s. m. [dal gr. ἐπικήδειον, der. di κῆδος «afflizione, lutto, funerale»; lat. epicedīon]. – Canto funebre degli antichi Greci, di origine popolare e a carattere amebeo (al lamento degli uomini seguiva quello delle donne...
epicèdico
epicedico epicèdico agg. [der. di epicedio] (pl. m. -ci). – Di epicedio, che ha carattere di epicedio: componimento epicedico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali