• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPACRIDACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPACRIDACEE (lat. scient. Epacridaceae)

Augusto Béguinot

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente frutici o alberetti a foglie sparse, raramente subopposte o pseudoverticillate, articolate col ramo, per lo più conferte o imbriciate, coriacee o rigide, spesso ericoidee. I fiori regolari hanno calice e corolla 4-5 lobi, 5 stami alternanti con i lobi della corolla che è azzurra, rosea o bianca, antere semplici prive di appendici, ovario per lo più pluriloculare, frutto ora drupaceo e ora a cassula loculida. Conta 21 generi (Epacris, Dracophyllum, Lebetanthus, Styphelia, ecc.), e 300 specie distribuiti soprattutto in Australia; ma rappresentanti della famiglia, che ha affinità con quella delle Ericacee (v.), vegetano anche nella Nuova Zelanda, N. Caledonia, Tasmania e America del sud (Terra del Fuoco e Patagonia). Qualche specie si trova nelle nostre serre come pianta ornamentale.

Tag
  • AMERICA DEL SUD
  • NUOVA ZELANDA
  • DICOTILEDONI
  • AUSTRALIA
  • TASMANIA
Vocabolario
epacridàcee
epacridacee epacridàcee s. f. pl. [lat. scient. Epacridaceae, dal nome del genere Epacris, der. del gr. ἔπακρος «appuntito»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, dell’ordine delle ericali, con una trentina di generi, dell’emisfero merid....
ericali
ericali s. f. pl. [lat. scient. Ericales, dal nome del genere Erica: v. erica]. – Ordine di piante dicotiledoni simpetale pentacicliche, comprendente in prevalenza arbusti o erbe perenni; vi appartengono, tra altre, le famiglie cletracee,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali