• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EORDEA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EORDEA ('Εορδαία, Eordaea)

Doro Levi

Regione dell'antica Macedonia, abitata dalla popolazione degli Eordi ('Εορδοί, Eordenses in Plinio). È nominata più volte a proposito delle guerre macedoniche di Roma; nel 171 a. C. Perseo la traversò muovendo dal lago Begorritide verso l'Elimiotide; nell'assetto della Macedonia del 167 a. C. l'Eordea insieme con la Pelagonia e la Lincestide furono assegnate alla quarta regione; in questa occasione ci è precisata la posizione del suo territorio, sulla via Egnazia, fra la Lincestide a O., Edessa a E., la Pelagonia a N. e l'Elimiotide a S.; contiene tale territorio diversi laghi, fra cui il più importante quello di Ostrovo. Una città di nome Eordea è menzionata solo da Plinio.

Un'altra regione antica di tal nome, forse abitata da un ramo staccatosi dalla popolazione macedonica sopra nominata, era situata nell'Illiria, probabilmente nella regione del fiume Apsos.

Bibl.: E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, V, col. 2656 seg.; F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philyps II, Monaco 1930, p. 13.

Vedi anche
Elimea (gr. ᾿Ελίμεια) Regione dell’Epiro indipendente sino alla metà circa del 4° sec. a.C., poi annessa alla Macedonia. Durante le guerre romano-macedoniche, nel 170, Perseo vi sconfisse A. Ostilio Mancino. Anche la città principale si chiamava Elimea. Lincestide (gr. Λυγκηστίς) Antica regione tra la Macedonia e l’Illiria, indipendente fino al 358, quando fu assorbita dalla Macedonia. Conquistata dai Romani, fu percorsa dalla via Egnazia, fatta costruire (146 a.C.) da Gaio Ignazio, proconsole di Macedonia. Aminta di Macedonia Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto ...
Tag
  • ANTICA MACEDONIA
  • VIA EGNAZIA
  • LINCESTIDE
  • ELIMIOTIDE
  • PELAGONIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali