• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EONIA

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

EONIA


– Sigla di Euro overnight index average, media ponderata dei tassi overnight («giornalieri»). Questi ultimi sono tassi di interesse effettivamente applicati alle transazioni interbancarie fra istituti di credito europei finalizzate alla gestione a brevissimo termine della liquidità, mediante depositi che durano al massimo 24 ore e che devono essere estinti il primo giorno lavorativo successivo all’operazione (per tale motivo detti overnight). L’E. costituisce dunque il parametro di riferimento (benchmark) del mercato interbancario; esso viene calcolato dalla Banca centrale europea sulla base dei tassi comunicati da un campione composto da 44 banche (quelle con il più alto volume di affari) operanti nell’area dell’euro. Lo stesso campione si utilizza anche per la stima dell’altro tasso di riferimento dell’eurozona, l’EURIBOR. La prima pubblicazione del tasso E. risale al 4 gennaio 1999, con un valore di poco superiore al 3% equivalente annuo (base di calcolo, 360 giorni). In seguito si è toccato un picco di poco inferiore al 6% (2001), raggiungendo invece livelli molto bassi, al di sotto dell’1%, nell’estate del 2011. L’E. è anche diventato il tasso sottostante a importanti transazioni su derivati (future e swap).

Vedi anche
Euribor Sigla di euro interbank offered rate. Indica il tasso interbancario fissato sulla base della media delle quotazioni effettuate da un pool di importanti banche europee, attive nell’area dell’euro, che segnalano giornalmente i tassi lettera praticati, per diverse durate, dalle migliori controparti bancarie. ... Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area dell’euro le hanno trasferito la sovranità monetaria. ... media Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie. 1. Media dei dati In varie questioni matematiche e, in particolare, di statistica si rende spesso necessario valutare quantitativamente un insieme di ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ...
Altri risultati per EONIA
  • EONIA [Euro OverNight Index Average]
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    EONIA (Euro OverNight Index Average)  Media ponderata dei tassi cosiddetti overnight («giornalieri»). Questi ultimi sono tassi di interesse effettivamente applicati alle transazioni interbancarie fra istituti di credito europei finalizzate alla gestione a brevissimo termine della liquidità, mediante ...
Vocabolario
èon
eon èon s. m. [dal gr. αἰών -ῶνος «età, periodo», attrav. l’ingl. aeon o eon]. – In geologia, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche: e. criptozoico, che va dalle origini della Terra all’era paleozoica esclusa; e. fanerozoico,...
eònio
eonio eònio s. m. [lat. scient. Aeonium, dal gr. αἰώνιος «eterno»]. – Genere di piante crassulacee, affini a quelle del genere Sempervivum (v. semprevivo, n. 1 b), con una quarantina di specie, a foglie lunghe carnose, coltivate talora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali