• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EOLO

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EOLO (Αἴολος, Aeolus)

Vincenzo Costanzi

Personaggio mitico greco. L'episodio più noto della leggenda di E. è quello che si riferisce alla sua condotta con Ulisse, che da lui riceve in dono i venti chiusi in un otre; quando i compagni d'Ulisse aprirono l'otre e i venti lo ricondussero all'isola, E. rifiutò a Ulisse ogni aiuto ritenendolo perseguitato dagli dei. Ricordando che su Lesbo regnava Macareo, figlio di E., non è improbabile che, se non il poeta dell'Odissea, almeno l'antico cantore cui il poeta dell'Odissea s'ispirò ponesse la sede di E. a Lesbo. Per effetto della colonizzazione greca della Sicilia e dell'Italia meridionale, E. e l'isola di E. vennero ben presto localizzati in Sicilia; e si combinarono miti locali della Sicilia e dell'Italia con la leggenda di E. Liparo sarebbe fuggito dall'Italia dinnanzi al fratello usurpatore e avrebbe posto la sua sede nell'isoletta che da lui avrebbe preso il nome. E., figlio di Ippote, avrebbe sposato Ciane, figlia di Liparo, e quindi avrebbe secondato il desiderio del suocero di tornare in Italia, assicurandogli il dominio del territorio intorno a Sorrento. Secondo un'altra tradizione E. avrebbe sposato Telepatra, dalla quale avrebbe avuto sei figli maschi e sei femmine. Secondo un'altra tradizione più vicina alla genuina E. sarebbe stato fratello di Doro e Xuto, figlio di Elleno, e sarebbe stato padre di sette figli, Sisifo, Creteo, Atamante, Deione, Periere, Salmoneo, Magnete.

L'Eolo, re di Lesbo, e la sua pretesa progenie sono stati oggetto di trattazione da parte dei poeti tragici; la figlia Melanippe dà il titolo a una tragedia di Euripide (Μελανίππη δεσμῶτις): avrebbe partorito da Posidone Beoto ed Eolo omonimo dell'avo. I gemelli, dopo che la madre fu imprigionata e accecata, furono esposti nel territorio del re Metaponto d'Icaria, la cui moglie Teano (Θεανώ) li allevò; la figlia Canace sarebbe stata vittima d'un amore incestuoso del fratello Macareo, e perciò sarebbe stata uccisa dal padre.

Bibl.: Roscher, in Lexikon d. gr. u. röm. Mythol., I, i, coll. 192-195; Tümpel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, coll. 10-36-1041; C. Robert, Griechische Heldensage, Berlino 1923, I, pp. 51-53.

Vedi anche
Xuto (gr. Ξοῦϑος) Mitico figlio di Elleno e della ninfa Orseide. Costretto dai fratelli, Eolo e Doro, a emigrare dalla Tessaglia, si stabilì nell’Attica, dove da Creusa, figlia di Eretteo, generò Acheo e Ione. I fratelli e i figli di X. sono nel mito i capostipiti dei popoli ellenici. Sisifo Nella mitologia greca, il più astuto dei mortali e uno dei più noti dannati dell'oltretomba, protagonista di varie vicende che ne pongono in evidenza la capacità di ordire trame e tranelli. Si tramanda che, divenuto amante di Anticlea (sposa di Laerte), avesse concepito Ulisse. Già nell'Odissea S. appare ... Atamante (gr. ᾿Αϑάμας) Eroe della mitologia greca, localizzato in Tessaglia e in Beozia. Figlio di Eolo, re di Orcomeno in Beozia, generò Frisso ed Elle con Nefele, che poi ripudiò. Quindi ebbe Learco e Melicerte da Ino (figlia di Cadmo), che lo persuase a sacrificare a Zeus i suoi primi due figli, ma Nefele ... mito Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il m. può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali o istituzioni sociali e, più genericamente, rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono. ...
Tag
  • COLONIZZAZIONE GRECA
  • ITALIA MERIDIONALE
  • METAPONTO
  • MELANIPPE
  • EURIPIDE
Altri risultati per EOLO
  • Eolo
    Enciclopedia on line
    (gr. Αἴολος) Progenitore degli Eoli, figlio di Elleno e della ninfa Orseide, fratello di Doro e Xuto, signore di Magnesia in Tessaglia. Ebbe 7 figli e 5 figlie, delle quali Canace fu da lui uccisa per il suo amore incestuoso con il fratello Macareo.
Vocabolario
eoloazióne
eoloazione eoloazióne s. f. [comp. del nome di Eolo, in quanto re dei venti, e azione1]. – In geografia fisica, il complesso delle azioni di trasformazione (deflazione, corrosione e deposito) che il vento determina sulla superficie terrestre....
eolìpila
eolipila eolìpila s. f. [dal lat. aeolipĭlae, comp. di Aeolus, Eolo, nel sign. estens. di «vento», e pila «palla, sfera»]. – Mulinello a vapore, ideato dal matematico e fisico greco Erone d’Alessandria, costituito da una sfera che veniva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali