Vlad Borrelli, Licia. – Archeologa italiana (Ferrara 1921 - Roma 2025). Conseguita la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze, si è specializzata in Archeologia classica con R. Bianchi Bandinelli, e perfezionata presso le scuole archeologiche di Roma e Atene (1946-50), partecipando a missioni di scavo in Italia (Locri) e in Grecia (Creta, Lemno). Ispettrice, e in seguito direttrice dell’area archeologica dell'Istituto Centrale del Restauro di Roma, dove ha affiancato C. Brandi, ha sovrinteso a restauri di opere pittoriche di epoca etrusca e romana, di bronzi quali i quattro cavalli in bronzo dorato della basilica di San Marco a Venezia, lavorando anche in Turchia (restauri delle sculture ittite di Karatepe, delle porte bronzee di Santa Sofia di Istanbul), Yemen (bronzi del museo di Sa'ana), Siria (Ebla), Libano (pitture rupestri della Beqaa) ed Egitto (Saqqara). Ispettrice centrale per l'archeologia presso il Ministero per i beni e le attività culturali, ha collaborato con istituzioni quali l’UNESCO e il Consiglio d’Europa come rappresentante per l'Italia e in qualità di esperto per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale. Vedova del musicologo e compositore Roman Vlad, sposato nel 1953, è stata membro del comitato di redazione del Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro, del comitato di redazione delle pubblicazioni archeologiche dell’Accademia Nazionale dei Lincei e del Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro. Della sua copiosa produzione scientifica si citano qui: Il restauro archeologico. Storia e materiali (2003); Conservazione e restauro delle antichità. Profilo storico (2010); curatela dell’edizione dei Pinakes di Locri Epizefiri (15 voll., 1994-2009). Collaboratrice dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, ha redatto contributi per l’Enciclopedia dell’arte antica (Bryaxias, 1959; Ionico, stile, 1961) e per Il mondo dell’archeologia (La falsificazione in archeologia. I falsi archeologici, 2002). Medaglia d’oro dei Benemeriti della cultura, conferita dal Ministero dei beni culturali e ambientali.