• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vlad Borrelli, Licia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Vlad Borrelli, Licia. – Archeologa italiana (Ferrara 1921 - Roma 2025). Conseguita la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze, si è  specializzata in Archeologia classica con R. Bianchi Bandinelli, e perfezionata presso le scuole archeologiche di Roma e Atene (1946-50), partecipando a missioni di scavo in Italia (Locri) e in Grecia (Creta, Lemno). Ispettrice, e in seguito direttrice dell’area archeologica dell'Istituto Centrale del Restauro di Roma, dove ha affiancato C. Brandi, ha sovrinteso a restauri di opere pittoriche di epoca etrusca e romana, di bronzi quali i quattro cavalli in bronzo dorato della basilica di San Marco a Venezia, lavorando anche in Turchia (restauri delle sculture ittite di Karatepe, delle porte bronzee di Santa Sofia di Istanbul), Yemen (bronzi del museo di Sa'ana), Siria (Ebla), Libano (pitture rupestri della Beqaa) ed  Egitto (Saqqara). Ispettrice centrale per l'archeologia presso il Ministero per i beni e le attività culturali, ha collaborato con istituzioni quali l’UNESCO e il Consiglio d’Europa come rappresentante per l'Italia e in qualità di esperto per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale. Vedova del musicologo e compositore Roman Vlad, sposato nel 1953, è stata membro del comitato di redazione del Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro, del comitato di redazione delle pubblicazioni archeologiche dell’Accademia Nazionale dei Lincei e del Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro. Della sua copiosa produzione scientifica si citano qui: Il restauro archeologico. Storia e materiali (2003); Conservazione e restauro delle antichità. Profilo storico (2010); curatela dell’edizione dei Pinakes di Locri Epizefiri (15 voll., 1994-2009). Collaboratrice dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, ha redatto contributi per l’Enciclopedia dell’arte antica (Bryaxias, 1959; Ionico, stile, 1961) e per Il mondo dell’archeologia (La falsificazione in archeologia. I falsi archeologici, 2002). Medaglia d’oro dei Benemeriti della cultura, conferita dal Ministero dei beni culturali e ambientali.

Vedi anche
archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ... Antìgono Monoftalmo Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, prima contro Perdicca, poi contro Poliperconte ed Eumene. Morti o debellati i suoi avversarî, A. ... Attàlidi Dinastia dei re di Pergamo (3º-2º sec. a. C.); fu fondata da Filetero nel 282 a. C. e si spense con Attalo III che, morendo, lasciò il regno ai Romani (133). Gli A., principi saggi e generosi, resero Pergamo uno dei centri più importanti della cultura ellenistica; prepararono politicamente l'intervento ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO
  • CONSIGLIO D’EUROPA
  • LOCRI EPIZEFIRI
  • ROMAN VLAD
Altri risultati per Vlad Borrelli, Licia
  • LICIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano dell'altezza media di 1000-1200 m., arido e stepposo, d'aspetto quasi carsico e non privo di piccoli ...
Vocabolario
borrellismo
borrellismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Francesco Saverio Borrelli, già procuratore della Repubblica a Milano. ◆ «Il fatto è che c’è stato un dipietrismo vulgato, oppure un borrellismo vulgato, che, avendo trovato...
borrèllo
borrello borrèllo (o borèllo) s. m. [da una radice *bor(r)- «corpo rotondo»; cfr. borlotto e burlare2]. – Nell’attrezzatura navale, cavicchio di legno, usato per bloccare giunzioni tra cavi, per es. per unire tra loro due cavi terminanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali