• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vidotto, Vittorio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Vidotto, Vittorio. – Storico italiano (Milano 1941 - Roma 2024). Allievo di R. Romeo, laureato in Lettere moderne presso l'Università La Sapienza di Roma, vi ha insegnato Storia moderna e, successivamente, Storia contemporanea. Saggista rigoroso e brillante, ai suoi primi lavori, Storia dei partiti politici dall'Unità alla Costituente (1967) e Il Partito comunista italiano dalle origini al 1946 (1975), hanno fatto seguito testi di ampio respiro che hanno ricostruito i mutamenti della società italiana tra il 20° e il 21° secolo, quali – tra i numerosi altri – Storia del nostro tempo (con G. Sabbatucci, 1990), Roma contemporanea (2001, premio ANCI-Storia), Guida allo studio della storia contemporanea (2004), Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi (2005), Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi (con G. Sabbatucci, 2008), 20 settembre 1870. La breccia di Porta Pia (2020). Autore del fondamentale Manuale di storia (con A. Giardina e G. Sabbatucci, 1992) per le scuole superiori, curatore di un ponderoso Atlante del Ventesimo secolo (4 voll., 2010), Vidotto ha affiancato all’attività scientifica un impegno costante in ambito editoriale: promotore del corso di laurea specialistica in Editoria e scrittura all'Università La Sapienza, ha collaborato con l’Istituto della Enciclopedia Italiana come redattore di storia medievale e moderna e, dagli anni Ottanta, come responsabile della sezione di storia e di politica contemporanea, fornendo imprescindibili contributi all’elaborazione dei progetti più importanti dell’Istituto. Rilevante anche la sua collaborazione con Laterza, di cui è stato consulente editoriale per l’area storica.

Vedi anche
Giorgio Napolitano Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali del Parlamento europeo. Senatore a vita, nel 2006 è stato eletto presidente della Repubblica ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Partito comunista italiano (PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. Le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A. Bordiga e A. Gramsci; assunse la ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • BRECCIA DI PORTA PIA
  • EDITORIA
  • ROMA
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali