Vidotto, Vittorio. – Storico italiano (Milano 1941 - Roma 2024). Allievo di R. Romeo, laureato in Lettere moderne presso l'Università La Sapienza di Roma, vi ha insegnato Storia moderna e, successivamente, Storia contemporanea. Saggista rigoroso e brillante, ai suoi primi lavori, Storia dei partiti politici dall'Unità alla Costituente (1967) e Il Partito comunista italiano dalle origini al 1946 (1975), hanno fatto seguito testi di ampio respiro che hanno ricostruito i mutamenti della società italiana tra il 20° e il 21° secolo, quali – tra i numerosi altri – Storia del nostro tempo (con G. Sabbatucci, 1990), Roma contemporanea (2001, premio ANCI-Storia), Guida allo studio della storia contemporanea (2004), Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi (2005), Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi (con G. Sabbatucci, 2008), 20 settembre 1870. La breccia di Porta Pia (2020). Autore del fondamentale Manuale di storia (con A. Giardina e G. Sabbatucci, 1992) per le scuole superiori, curatore di un ponderoso Atlante del Ventesimo secolo (4 voll., 2010), Vidotto ha affiancato all’attività scientifica un impegno costante in ambito editoriale: promotore del corso di laurea specialistica in Editoria e scrittura all'Università La Sapienza, ha collaborato con l’Istituto della Enciclopedia Italiana come redattore di storia medievale e moderna e, dagli anni Ottanta, come responsabile della sezione di storia e di politica contemporanea, fornendo imprescindibili contributi all’elaborazione dei progetti più importanti dell’Istituto. Rilevante anche la sua collaborazione con Laterza, di cui è stato consulente editoriale per l’area storica.