• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Susan G. Komen (Komen)

Enciclopedia on line
  • Condividi

Susan G. Komen (Komen) Organizzazione no-profit per la lotta contro il tumore alla mammella, fondata nel 1982 a Dallas, con la denominazione The Susan G. Komen Breast Cancer Foundation, da N. Goodman Brinker in memoria della sorella minore (dalla quale deriva il nome), deceduta nel 1980 all’età di 36 anni a causa di un cancro al seno. Scopo dell'organizzazione è quello di agire multidirezionalmente per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, offrire sostegno psicologico ed economico alle donne in cura (8 donne su 10 nel corso della loro vita ricevono una diagnosi di tumore mammario), raccogliere fondi per la ricerca e investire in programmi scientifici avanzati. Operante esclusivamente negli Stati Uniti fino al 1998, dall’anno successivo l’organizzazione si è progressivamente diffusa in numerosi Paesi del mondo, arrivando a contare 125 affiliati e agendo in Italia dal 2000 attraverso Susan G. Komen Italia, prima affiliata europea fondata da R. Masetti. Tra gli articolati programmi di di sostegno alle donne impegnate nel percorso di guarigione, occorre citare Race for the cure , la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno, e la Carovana della prevenzione, programma nazionale itinerante di promozione della salute femminile nelle aree a maggior rischio di disagio socio-economico. Susan G. Komen Italia finanzia inoltre annualmente programmi di formazione e aggiornamento, acquisti di strumenti diagnostici, terapie riabilitative e laboratori multidisciplinari per la promozione del benessere psicofisico e dell’adozione di un sano stile di vita.

Tag
  • TUMORE ALLA MAMMELLA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • STATI UNITI
  • THE CURE
  • ITALIA
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali