Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond. – Donna politica cinese (Shanghai 1893 - Pechino 1981). Figlia di Soong Yao-ju (Charlie Soong, 1861-1918), facoltoso imprenditore nel settore bancario e ministro metodista, ha condiviso un ruolo cardinale nella politica della Cina moderna con le sorelle Soong Meiling (1897-2003), attivista contro l’invasione giapponese della Manciuria al fianco del marito Chiang Kai-shek , e Ai-ling (1890-1973), sposata al ricchissimo imprenditore e ministro delle Finanze Kung Hsiang-hsi. Di famiglia progressista, educata negli Stati Uniti ai valori liberali e all’uguaglianza di genere, dopo aver contratto matrimonio nel 1915 con Sun Yat-sen, fondatore del partito Kuomintang e leader del movimento rivoluzionario che ha posto fine all’impero Qing, ha affiancato il coniuge nella costruzione di princìpi socioeconomici democratici, sostenendo alla sua morte (1925) l’ala sinistra del Kuomintang in aperto contrasto con la linea politica adottata da Chiang Kai-shek. Attivista per i diritti delle donne e per l’assistenza medica e all’infanzia, presidente onorario del Comitato rivoluzionario del Kuomintang dal 1948, dal 1949, nella neocostituita Repubblica Popolare Cinese, ha rivestito importanti incarichi istituzionali: vicepresidente dell'Assemblea nazionale del popolo (1949-59; 1975-81), vicepresidente della Repubblica Popolare Cinese (1959-72), nel marzo 1981 – a pochi mesi dalla morte – è stata nominata presidente onorario del Paese. Sulle complesse vicende umane e politiche che hanno attraverso la vita delle sorelle Soong la regista M. Cheung ha diretto la pellicola Song jia huang chao (Soong sisters, 1997), mentre tra i numerosi testi biografici si citano qui gli accurati lavori della memorialista e storica cinese Jung Chang Wild swans. Three daughters of China (1991; trad. it. Cigni selvatici, 1994) e Big sister, little sister, red sister: three women at the heart of Twentieth-Century China (2019). Dal 1986 è attiva la Shanghai Soong Ching Ling Foundation, fondata dalla donna politica per promuovere interventi di welfare pubblico nei settori dell’istruzione, della cultura e dell’assistenza medico-sanitaria.