• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schumacher, Patrik

Enciclopedia on line
  • Condividi

Schumacher, Patrik. – Architetto tedesco naturalizzato britannico (n. Bonn 1961). Avviata la sua collaborazione con l'archietta Z. Ḥadīd nel 1988, ha ultimato nel 1990 gli studi di architettura presso l'Università di Stoccarda, conseguendo inoltre una laurea in Filosofia all'Università di Bonn. Direttore e senior designer dello studio Zaḥa Ḥadīd Architects, alla morte dell’architetta nel 2016 ne ha assunto la guida, proseguendo lungo la traiettoria decostruttivista che ne aveva animato l’attività progettistica. Filosofo dell’architettura, autore di saggi (Digital Hadid. Landscape in motion, 2003; The autopoiesis of architecture, 2 voll., 2011-12) in cui ha dilatato i confini identitari della disciplina connettendola all’informatica, alla sociologia e all’ecologia, Schumacher ha elaborato il concetto di parametricismo, teoria di una progettazione architettonica adiuvata dalla modellazione digitale e atta a rispondere efficientemente alla complessità delle dinamiche sociali contemporanee. Tra i progetti di più recente realizzazione si segnala, nel 2022, il Liberland Metaverse, città virtuale ideata come replica della Repubblica Libera di Liberland, in cui spazio virtuale e spazio fisico interagiscono nella definizione di una pluralità di contesti cyber-urbani.

Tag
  • DECOSTRUTTIVISTA
  • INFORMATICA
  • ZAḤA ḤADĪD
  • SOCIOLOGIA
  • ECOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali